Gli assistenti vocali come futuro strumento di business e di supporto alla supply chain
Le tecnologie vocali permettono ai dipendenti di liberare mani e occhi con dei workflow letteralmente guidati dalla voce, rendendo il picking e l'imballaggio più sicuro, efficiente e accurato. A sostenerlo, è Honeywell, Platinum Performance Partner di Manhattan Associates.
Un fenomeno, quello degli assistenti virtuali, che sta letteralmente esplodendo: lo scorso anno in tutto il mondo si contavano infatti qualcosa come 4,2 miliardi di dispositivi, di cui 110 milioni nei soli Stati Uniti. Cifra che – secondo Statista - nei prossimi tre anni dovrebbe raggiungere quota 8,4 miliardi a livello globale.
Si tratta quindi di una delle tante più recenti tecnologie, con cui le aziende dovranno misurarsi e adottare in tempi brevi, visto e considerata l’elevata capacità con cui le innovazioni tecnologiche riescono a influenzare le abitudini dei consumatori e, di conseguenza, le loro interazioni con i brand.
Non solo. L’integrazione della tecnologia di riconoscimento vocale all’interno delle moderne piattaforme per la smart home rende questa tecnologia assolutamente strategica per tutte le attività legate al voice picking, tra cui, in primis, l'aumento della precisione e della velocità di ritiro. A tal proposito, ad esempio l'integrazione vocale e Warehouse Management for Open Systems di Manhattan, possono fornire miglioramenti significativi alle operazioni in un centro di distribuzione o in un magazzino, garantendo un ambiente di lavoro positivo, maggiore efficienza operativa, meno spazio per gli errori e un significativo ritorno sugli investimenti.
Lo stesso può avvenire all’interno del settore retail e nella supply chain, come dimostrato dall’esperienza di Wal-Mart che ha portato con successo un assistente vocale nei suoi store attraverso l'applicazione vocale Ask Sam, uno strumento voice-driven per i dipendenti che riunisce informazioni come gli orari dei colleghi, le informazioni dello stock e persino le ricette.
Come però avviene nell’adozione di tutte le tecnologie particolarmente innovative, non mancano di certo nuove sfide: se si sceglie ad esempio di utilizzare una delle due principali piattaforme, Alexa o Google Assistant, esse avranno visibilità su tutte le attività, compreso ciò che gli utenti stanno chiedono e comprano. In più, i retailer dovranno per forza di cose utilizzare un servizio di pagamento nativo, come Amazon Pay o Google Pay, con le relative commissioni da dover pagare. Senza contare il rischio – più che mai reale – di doversi confrontare un domani con il colosso della vendita online Amazon.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.