FedEx Express verso la riorganizzazione del proprio network per una crescita sostenibile in Italia
FedEx Express ha ufficializzato una serie di investimenti attinenti al network italiano, confermando il suo impegno rivolto verso sia i clienti che il personale e a sostegno della ripresa economica delle imprese.
Gli investimenti comprendono l’assunzione di circa 800 addetti al servizio di smistamento dei pacchi negli hub nazionali di Padova (presso cui le attività di reclutamento sono già iniziate), Ancona, Bari, Bologna, Fiano Romano, Firenze e Napoli Teverola.
Al momento, tali attività di smistamento vengono svolte da fornitori esterni all’organizzazione di FedEx, come è prassi comune nel comparto. Il piano di investimenti comprende anche la riprogettazione del network italiano in modo da renderlo più stabile e, allo stesso tempo, efficiente.
Nell’ambito della revisione del network, l’hub di Piacenza non svolge più un ruolo centrale nelle attività di distribuzione: le attività di smistamento dei pacchi svolte presso tale struttura, quindi, sono cessate a seguito della chiusura del contratto di appalto sul sito. L’azienda sottolinea che la cessazione dell’attività non comporterà ricadute sul versante occupazionale. Inoltre, FedEx sta dialogando con l’appaltatore per comprendere gli impatti occupazionali sui suoi dipendenti e le misure atte a ridurli o mitigarli.
Stefania Pezzetti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di FedEx Express Italia, ha affermato: “Il re-engineering del network in Italia è fondamentale per garantire un servizio affidabile alla clientela, ma anche per creare un ambiente di lavoro che ispiri ai nostri collaboratori in tutto il Paese fiducia e volontà di crescita”.
Poi, Pezzetti ha sottolineato: “FedEx ha commissionato lo sviluppo di una nuova struttura all’avanguardia nel Nord Italia, nei pressi di Novara, che prevediamo avvii la propria operatività nella seconda metà del 2022. Questo nuovo sito consentirà l’ampliamento della capacità e dell’efficienza del network in tutto il Paese per soddisfare le esigenze di un mercato in rapida crescita trainato da e-commerce ed evoluzione digitale”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.