Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro
I dati Opmf resi noti dagli organizzatori di Bricoday confermano la trasformazione digitale del settore
Information
News

In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Information
- Opmf Bricoday - Opmf e-commerce - Opmf ferramenta

Secondo gli ultimi dati dell’indagine condotta dall’Osservatorio Permanente Multicanalità Ferramenta (Opmf) resi noti dagli organizzatori di Bricoday – il principale appuntamento italiano dedicato agli operatori dei settori fai-da-te, tecnico, casa e garden in programma il 24-25 settembre 2025 a Fiera Milano Rho – nel 2024 il valore dell’e-commerce nel comparto ha raggiunto i 3,4 miliardi di euro, pari al 20% del fatturato complessivo, che sfiora i 17 miliardi (dato Assofermet).

Lo studio conferma il consolidamento della trasformazione digitale del settore: il 35% dei negozi tradizionali e professionali integra già un canale e-commerce, il 30% degli operatori sta lavorando all’integrazione strategica (omnicanalità) tra fisico e digitale (in crescita rispetto al 25% del 2023), mentre il modello multicanale rimane il più adottato, scelto dal 70% del campione, anche se in leggero calo rispetto all’anno precedente. La ferramenta, dunque, mantenendo saldo il ruolo del punto vendita fisico, si digitalizza e il 52% delle aziende investe nella trasformazione digitale. Le priorità includono: formazione del personale (73%), nuovi gestionali integrati (59%), progetti online e multicanali (49%), comunicazione digitale (34%).

Secondo Opmf, la media annuale delle merceologie più vendute nel canale phygital indica elettroutensili al 63%, giardinaggio al 27%, seguito da utensileria al 18%, ferramenta e sicurezza al 14%. Colore e vernici e outdoor al 12%, edilizia all’11%, Dpi al 10%, abbigliamento da lavoro al 9%; più distaccate le altre voci. L’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta un ulteriore salto qualitativo per il settore, con strumenti che stanno trasformando profondamente l’esperienza d’acquisto, online e in-store.

Secondo i dati dell’Osservatorio, il 36% dei negozi phygital ha già integrato soluzioni di AI nelle proprie attività, tra cui: chatbot (63%) per assistenza in tempo reale ai clienti e supporto post-vendita; content automation (44%) per la redazione automatica di schede prodotto, articoli e contenuti marketing; data analytics (29%) per l’analisi dei comportamenti di acquisto, gestione magazzino e previsione della domanda; supply chain intelligente (13%) per l’ottimizzazione logistica, riduzione tempi di consegna; pagamenti smart (11%) e manutenzione predittiva (5%).

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro

Technoretail - In Italia il mercato online della ferramenta a quota 3,4 mld di euro