Fashion ed economia circolare: Zalando aderisce al network dell’Ellen MacArthur Foundation
Nell’ottica di accelerare il passaggio del fashion all’economia circolare, Zalando ha scelto di aderire al network mondiale dell’Ellen MacArthur Foundation (EMF).
Tale decisione è in linea con l’impegno della piattaforma e-commerce rivolta all’applicazione dei principi della circolarità e dell’estensione del ciclo di vita di almeno 50 milioni di prodotti di moda entro il 2023. L’obiettivo dell’EMF consiste nell’accelerare la transizione globale verso un’economia circolare fondata su tre principi: riduzione di scarti e inquinamento, recupero di prodotti e materiali e, infine, rigenerazione dei sistemi naturali.
L’adesione da parte di Zalando è un’ulteriore iniziativa che rientra nell’ambito di do.MORE, la strategia per la sostenibilità lanciata nell’Ottobre 2019, mese in cui Zalando ha iniziato a implementare varie prassi commerciali per facilitare la circolarità. Nel 2019, il player tedesco del fashion e-commerce ha esteso il ciclo di vita di 1 milione di articoli di moda grazie all’App Zalando Zircle, appositamente sviluppata per la vendita e l’acquisto di abbigliamento di seconda mano.
Al fine di far crescere tale offerta, nel 2020, Zalando ha lanciato sugli shop on line la nuova categoria “Pre-owned”, curando un assortimento di articoli di seconda mano e, allo stesso tempo, offrendo ai clienti la possibilità di scambiare i loro articoli in buone condizioni direttamente sulla piattaforma.
La perfetta integrazione della categoria “Pre-owned” nello shop on line di Zalando consente che l’acquisto e lo scambio di articoli di seconda mano, per i clienti, siano semplici e piacevoli quanto l’acquisto di vestiti nuovi. Oltre a fare crescere le soluzioni in-house, Zalando continua a sostenere le start-up che lavorano a proposte innovative per rendere il settore fashion più sostenibile e circolare.
Un ulteriore aspetto centrale della strategia di Zalando per la sostenibilità riguarda l’utilizzo di un imballaggio sostenibile: entro il 2023, l’azienda intende contribuire alla circolarità progettando i propri imballaggi per far sì che siano minimizzati gli sprechi, recuperati i materiali ed eliminato l’utilizzo della plastica monouso. In particolare, sia le confezioni che i pacchi di Zalando sono realizzati al 100% con cartone riciclato, mentre le “beauty bag” sono al 100% con carta riciclata.
Laura Coppen, Head of Circularity di Zalando, dichiara: “Il nostro obiettivo è di essere una piattaforma di moda sostenibile con un impatto netto positivo sulle persone e sul pianeta. Come principale piattaforma europea per la moda e lo stile di vita, collaboriamo con il settore per guidarne il cambiamento e sviluppare un’economia più sostenibile e circolare. Unendoci alla rete della Ellen MacArthur Foundation possiamo collaborare più strettamente con le organizzazioni di altri settori che ne fanno parte e con gli esperti di economia circolare. Il nostro contributo consiste nella capacità di far crescere le idee, nelle competenze tecnologiche e nella possibilità di avere accesso a oltre 3.000 marchi e 35 milioni di clienti. Insieme crediamo di poter fare la differenza”.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.