Faresin Industries, azienda specializzata nella progettazione e produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, presenta il nuovo sollevatore telescopico FS 6.26, dotato di una trasmissione idrostatica di ultima generazione che garantisce un incremento delle prestazioni unitamente a un efficientamento energetico.
La pompa idraulica a circuito chiuso per trasmissione idrostatica a controllo elettronico A10VG serie 60 del nuovo sollevatore, fornita da Bosch Rexroth, è stata concepita per lavorare con un software di controllo che va a eliminare i componenti destinati alle regolazioni meccaniche, consentendo di avere un’unità più compatta ed economica. Grazie alle riduttrici di pressione dirette e a sensori di pressione PR4 con protocollo Sent, la gestione della trasmissione idrostatica controllata elettronicamente con tecnologia Bosch Rexroth apporta a questa macchina vantaggi operativi in termini di maggiore rapidità di risposta nelle riprese di velocità e nelle inversioni, indipendentemente dalle circostanze operative o climatiche.
La collaborazione tra Faresin Industries e Bosch Rexroth è di vecchia data e ha avuto modo di svilupparsi negli anni su diversi progetti. “L’ultimo di questi, per noi strategico, ha avuto per obiettivo quello di rinnovare un nostro prodotto peraltro già di successo – spiega Giulia Faresin, operations manager di Faresin Industries – così da poter proporre per primi al mercato un sollevatore telescopico. Per ottenere lo scopo che ci eravamo prefissi ci siamo rivolti a Bosch Rexroth ritenendolo il partner tecnologico più idoneo con il quale affrontare una sfida all’insegna dell’innovazione con la certezza di raggiungere un ottimo risultato e con la sicurezza di avere una macchina da subito affidabile”.
La centralina RC5-6 serie 40 e il software eDA di Bosch Rexroth hanno permesso di implementare nel sollevatore telescopico FS 6.26 tre differenti modalità di guida: Automotive che permette di sfruttare tutta la potenza del motore diesel senza nessun compromesso, Eco Smart che consente di massimizzare l’efficienza e il risparmio energetico della macchina rendendola più morbida nella risposta arrivando a garantire una riduzione dei consumi fino al 30%, e Creeper che assicura l’utilizzo efficiente di numerosi attachment come spazzatrici o benne miscelatrici.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.