F-Ingegneria, società specializzata nella progettazione e direzione lavori di opere civili e industriali, ha dato il via ai lavori che porteranno alla realizzazione di tre nuove piattaforme all’interno del Mercato Agroalimentare di Milano, uno dei poli della filiera più dinamici d’Europa oggetto di un programma di riqualificazione.
L’intervento sarà realizzato direttamente da SogeMi, soggetto gestore del mercato, con ingenti risorse stanziate per la valorizzazione dell’intera infrastruttura. Le tre piattaforme progettate da F-Ingegneria – L3, L7 e L4 – rispondono a funzioni specifiche e rappresentano un modello avanzato di edilizia sostenibile, integrata e funzionale. L’intervento si inserisce all’interno di un piano esteso di sviluppo urbano e logistica sostenibile per il comparto agroalimentare milanese e porterà a una rinascita del centro e del settore cittadino.
La piattaforma L3 sarà il nuovo centro pasti per Milano Ristorazione (MiRi), con una superficie coperta di 12mila mq e una capacità produttiva fino a 10mila pasti giornalieri. Il progetto, cofinanziato con fondi Pnrr, si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e un’architettura ad alte prestazioni ambientali, in linea con i Cam ministeriali e i requisiti del Regolamento Edilizio del Comune di Milano. L’intervento è già in fase di affidamento, con il progetto definitivo redatto da F-Ingegneria e lavori aggiudicati al Consorzio Integra.
La piattaforma L7 è dedicata a operatori specializzati nella distribuzione e commercializzazione ortofrutticola. Il progetto – commissionato da Prologis Italy – prevede una superficie coperta di 11.700 mq con tetti e pareti verdi per la riduzione dell’isola di calore, ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica e alla resilienza climatica. F-Ingegneria ha curato tutte le fasi progettuali, inclusi direzione lavori e construction management.
La piattaforma L4, infine, rappresenta un magazzino moderno e flessibile, concepito per adattarsi alle diverse esigenze degli operatori ortofrutticoli del mercato. La superficie coperta è di 7.500 mq su un’area complessiva di 31mila mq. Anche in questo caso, la sostenibilità costruttiva è un elemento cardine: efficienza energetica, materiali ecocompatibili e attenzione all’impatto urbano guidano la filosofia progettuale di F-Ingegneria.
Il nuovo supermercato Famila Piazza Marina di Palermo, illuminato da Imoon, offre un'esperienza d'acquisto innovativa e sostenibile, grazie a un'illuminazione di ultima generazione nel rispetto del patrimonio architettonico.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.