"Effetto Pandemia" sull'ecommerce: fenomeno passeggero o nuovo trend di crescita?
Per comprenderne gli aspetti peculiari, la direzione che sta prendendo il settore dell’ecommerce e aiutare gli e-shop nella pianificazione strategica, Semrush ha redatto il rapporto Key 2022 Ecommerce Trends.
Un documento che analizza la profondità del boom dell'e-commerce nel 2021, evidenziando alcune tendenze che daranno forma al futuro. L'andamento del traffico è aumentato del 73% dal 2019 al 2022, raggiungendo i massimi storici nel dicembre 2021, con numeri superiori a quelli dei lockdown.
I dati monitorati da Semrush, però, mostrano che l'interesse per lo shopping online, pur essendo ai massimi storici, potrebbe raffreddarsi già nei prossimi mesi. Nel 2020 il traffico è aumentato del 23%, nel 2021 del 29%, ma in questa prima parte di 2022, è stato registrato un aumento di appena il 9%, anche se per la fine dell’anno ci si attende un dato più alto, soprattutto sotto la spinta dello shopping natalizio.
Ad oggi, le visite dirette all’e-shop preferito rappresentano oltre l'83% di tutto il traffico e-commerce nel mondo. Per quanto riguarda i principali players del settore, Amazon continua a dominare il mercato in Europa e Nord America, mentre nel resto del mondo si trova tra i primi 3, dietro a portali locali. Nei Paesi del Medio Oriente e dell'Africa il più popolare è Trendyol.com, nei paesi dell'America Latina è Mercadolivre.com.br, mentre nei paesi dell’Asia e del Pacifico è Rakuten.co.jp a detenere il primato.
I dati presenti nel rapporto, però non dicono che sia finita l’epoca degli acquisti online. L'e-commerce continuerà a crescere, ma con un tasso minore.
“Per le aziende di e-commerce, questo potrebbe significare che affidarsi semplicemente all'espansione generale del mercato come motore di crescita aziendale non è più una strategia praticabile. – Commenta Chiara Clemente, Marketing Manager Italia di Semrush – Con il rallentamento della crescita del mercato, è bene riorientare la strategia di marketing sulla conquista di maggiori quote di mercato”.
“Questo vuol dire che le aziende devono concentrarsi su una strategia di marketing forte, basata sui dati e che preveda investimenti in più settori per crescere in futuro. Lo studio dei top player, inoltre, mostra una grande variazione a seconda della regione. Per avere successo nell'attuale panorama dell'e-commerce, dunque, è fondamentale essere specifici sulla regione a cui ci si rivolge e analizzare sempre i dati. Quando si vuole aumentare l'impatto sul proprio mercato nazionale o penetrare in nuovi mercati, è fondamentale sapere cosa vogliono e di cosa hanno bisogno i clienti locali” conclude Chiara Clemente.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.