E-commerce in Italia: settore in crescente espansione
L’e-commerce italiano e la filiera ad esso correlata si riconfermano un settore fondamentale per la crescita dell’Italia. Basti pensare che il giro d’affari prodotto dal mercato online cuba il 40,6% del fatturato complessivo nazionale del quinquennio 2016-2020. Solo nel 2021 si è verificata una crescita pari al 4,4% rispetto al 2020, raggiungendo i 71 miliardi di euro contro i 68 del 2020. È quanto indicano i dati raccolti dalla seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti.
Trend positivo anche in termini di occupazione: la digitalizzazione ha innescato già da tempo la creazione di posti di lavoro grazie all’emergere di nuovi profili professionali adatti alla gestione di tecnologie innovative. È stato conteggiato che per ogni 100 posti di lavoro generati in modo diretto dalle attività dell’e-commerce e del digital retail, si attivano ulteriori 141 unità di lavoro collaterali.
Gli italiani, dunque, si rivelano essere ancora una volta molto dinamici e avvezzi alla pratica dell'acquisto online. E non solo. Stanno maturando una spiccata sensibilità sui temi legati all’ambiente, anche quando si parla di processi d’acquisto online, come hanno dimostrato recenti studi tra cui quello condotto da Seven Senders.
Gli italiani, rispetto ad altri popoli europei, si rivelano essere i più attenti in termini di pratiche green e sono i più propensi a pagare un sovrapprezzo per una consegna sostenibile, che si concretizza con la riciclabilità o con l'ecocompatibilità dell'imballaggio.
Ed è qui che entra in gioco il progetto 7SGreen introdotto da Seven Senders, che è sulla strada per diventare un'azienda neutrale per il clima con la sua Mission Zero. 7S Green permette ai rivenditori online italiani di offrire ai loro clienti spedizioni neutrali dal punto di vista delle emissioni: con tre centesimi di euro per spedizione, che vanno devoluti a progetti certificati di protezione dell’ambiente, le emissioni di CO2 legate al trasporto sono esattamente compensate. L’obiettivo è quello di rendere i processi di consegna dei rivenditori online intelligenti, trasparenti e a impatto zero sul clima.
Thomas Hagemann, fondatore e co-CEO di Seven Senders, ha dichiarato: "Vediamo che ad oggi la maggioranza degli acquirenti online italiani, ben il 65%, è disposta a pagare di più per una consegna rispettosa dell’ambiente, con il 14% che pagherebbe addirittura un sovrapprezzo di 20 centesimi a consegna. Questo a testimoniare la crescente volontà dei consumatori di partecipare attivamente alla tutela del clima".
"I rivenditori online ricevono anche dei certificati annuali che forniscono una panoramica delle emissioni risparmiate e con cui possono comunicare il loro impegno ai clienti", conclude il fondatore di Seven Senders.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…