Report CBRE: la crescita dell’e-commerce richiederà ingenti spazi logistici in Europa
Dal recente report “Global E-commerce Outlook” realizzato da CBRE, player operante a livello globale nella consulenza immobiliare, le vendite effettuate via e-commerce, in Europa, aumenteranno di 298 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025: pertanto, si renderanno necessari 298 milioni di metri quadrati di spazi logistici e di distribuzione per soddisfare la domanda crescente.
Nel vecchio continente, negli ultimi 5 anni, le vendite e-commerce sono cresciute del +150% e le vendite on line sono passate dal 7% del totale nel 2015 al 13% nel 2020. Per CBRE, ogni miliardo aggiuntivo di dollari alle vendite e-commerce a livello globale non potrà che comportare la necessità di 1 milione di metri quadrati di nuovi spazi logistici.
Oltre a ciò, le vendite e-commerce, a livello mondiale, cresceranno di 1,5 trilioni di dollari nel prossimo quinquennio: di conseguenza, occorrerà realizzare 1,5 miliardi di metri quadrati di spazi logistici destinati all’e-commerce, 298 milioni dei quali proprio in Europa. Sud Corea, Cina e UK sono i mercati con la più elevata penetrazione di e-commerce e che supera ampiamente il 20% (raggiungendo il 35% per la prima in classifica).
Più bassa in classifica, invece, è la posizione occupata dall’Italia, Paese che non raggiunge il 10% di penetrazione e per il quale si prevede, nei prossimi 5 anni, una crescita pari a circa il +5% per arrivare, perciò, al 13%.
Per giungere a tali conclusioni, CBRE ha considerato alcuni driver specifici, tra i quali figurano la percentuale di popolazione residente nelle aree urbane, l’uso di carte di debito e credito, le competenze digitali e, infine, l’infrastruttura.
Giulia Ghiani, Head of Research di CBRE Italy, sottolinea: “Analizzando un campione di oltre 40 Paesi e decine di fattori, attraverso un modello econometrico, abbiamo identificato i 6 driver della crescita dell’e-commerce a livello mondiale e costruito un indice in grado di misurare la forza di questi driver tra differenti mercati, riuscendo così a fornire un forecast in merito all’e-commerce penetration”.
Poi, Ghiani aggiunge: “In Italia, la crescita nei prossimi 5 anni guiderà anche l’aumento della domanda di spazio logistico, ma alcuni fattori strutturali limiteranno il raggiungimento dei livelli record osservati in altri mercati, con effetti che non saranno disruptive per il mercato retail”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.