Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid
Information
News

Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

4 nuove aperture controbilanciate da altrettante chiusure. È quanto riportato dall’Osservatorio Reno, in merito allo scenario retail real estate italiano 2021. Il database relativo alle strutture commerciali conta 1.309 unità a ottobre 2021: i centri commerciali sono 996, contando l’inserimento di 7 strutture di piccole dimensioni pre-esistenti.



Più nello specifico, a ottobre 2021 i centri commerciali premium sono 72, 2 in meno rispetto al 2020 per l’apertura di un nuovo centro commerciale AA e il declassamento di 3 centri dal rating A al BBB. I centri commerciali di rilievo provinciale sono 286 e i centri locali sono 638.
Le vacancy nei centri commerciali aumentano in tutti i rating. Nei centri commerciali premium, il dato di vacancy è parzialmente indotto dai progetti di restyling e di ricommercializzazione che sono stati avviati dalle proprietà.
Per quanto riguarda invece il lato immobiliare, la situazione si presenta immutata rispetto al 2019, in cui le richieste di affitto per i nuovi progetti o per ingressi in centri commerciali esistenti rimangono le stesse. Al contrario, per i contratti in essere si è assistito a un secondo round di negoziazioni: il primo aveva interessato il periodo delle chiusure 2020, quest’ultimo le agevolazioni sul 2021.
In netto calo appaiono diversamente i flussi di visitatori dei centri commerciali, pari al -27% rispetto al 2019. Si tratta di un calo è generalizzato, almeno in parte da attribuire al perpetuarsi delle limitazioni di spostamento che anche nel 2021 hanno ridotto i flussi dei centri.

La ristorazione sembra puntare decisamente sullo sviluppo di punti vendita nelle aree urbane di prossimità e sulla rivisitazione degli spazi prevedendo l’ampliamento dei dehor, ritenuto il principale strumento di sviluppo dal 59% dei retailer. Il 56%, inoltre, ritiene fondamentale la creazione di aree dedicate a delivery/take away. Il 58% del retail dichiara inoltre che si focalizzerà sullo sviluppo di nuovi negozi all’interno dei centri commerciali: Quasi la totalità ritiene difatti che la funzione principale dei negozi sarà quella di garantire la fruizione di experience, e il 67% indica la disponibilità di servizi in store come principale leva per riportare i clienti in negozio.

Il piano delle aperture nel triennio 2021-2023 prevede 3 ampliamenti nel 2022, di cui 2 posticipati dal piano 2021 e 10 nuove aperture, di cui un’apertura prevista entro fine anno, un’apertura nel 2021 ma posticipata al 2022 e 8 progetti di cui è prevista l’apertura tra il 2022 e il 2023. Il 40% delle nuove aperture a piano entro il 2023 sono previste all’interno della città metropolitana di Milano.
Il saldo dei movimenti di sviluppo tra il 2019 e l’estate del 2021 mostra quindi un mercato pressoché stabile. Il quadro cambia a seconda del settore analizzato: la ristorazione resta l’astro nascente del retail, e sembra spingere l’intero mercato alla ripresa, mentre moda e cosmetica hanno saldi negativi.

Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

«La nostra base associativa – afferma Mario Resca, presidente Confimprese – evidenzia un aumento dei flussi nei centri commerciali nelle prime settimane del mese di ottobre, passati dal -20% dei mesi precedenti a -10%. Un segnale, quest’ultimo, che sottolinea la fiducia degli italiani nella ripresa del sistema Paese, concentrato sulle azioni positive del Governo Draghi e il loro ritrovato desiderio di retail fisico. Ora è necessario continuare a sostenere la ripartenza del commercio e dare impulso ai consumi per sostenere la crescita dell’Italia fondata su export, domanda interna, investimenti e spesa delle famiglie».

«Ai retailer – afferma Gian Enrico Buso, managing director di Reno – è chiesto l’impegno ad offrire al consumatore un’esperienza che valga la pena di essere vissuta, che questa esperienza derivi dal servizio offerto e che si traduca in prossimità o che sia una forma di entertainment che esige una collocazione shopping poco importa, è l’esperienza il futuro del retail».

Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

«Nell’era post Covid-19 – commenta Ettore Papponetti, head of commerce&leasing di Nhood Italy – è necessario trasformare gli spazi commerciali in life style center, luoghi di vita e servizi attrattivi e sostenibili grazie a: il ruolo evoluto ed esperienziale della ristorazione, l’ascolto dei territori,una maggiore sinergia tra le insegne e le attività di marketinge la creazione di nuove concezioni di spazio indoor e outdoor. Siamo orgogliosi di aver contribuito a queste nuove linee guida nel gruppo di lavoro di Confimprese, il primo con landlord e tenant insieme».

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

1 italiano su 2 usa l’AI per supportare le proprie scelte d’acquisto

Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

MitRetail: la forza di un network logistico di proprietà

MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

Ricerca Manhattan Associates: l’agentic AI rivoluzionerà i trasporti

Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

Epipoli lancia la nuova piattaforma digitale B2B MyGiftCard Business

Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

Tgw Logistics ottimizza l’efficienza operativa grazie a Jaggaer

Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
       
    Il sito Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid

Technoretail - Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid