Dai dati del Real Estate commerciale i segni della ripresa post-Covid
4 nuove aperture controbilanciate da altrettante chiusure. È quanto riportato dall’Osservatorio Reno, in merito allo scenario retail real estate italiano 2021. Il database relativo alle strutture commerciali conta 1.309 unità a ottobre 2021: i centri commerciali sono 996, contando l’inserimento di 7 strutture di piccole dimensioni pre-esistenti.
Più nello specifico, a ottobre 2021 i centri commerciali premium sono 72, 2 in meno rispetto al 2020 per l’apertura di un nuovo centro commerciale AA e il declassamento di 3 centri dal rating A al BBB. I centri commerciali di rilievo provinciale sono 286 e i centri locali sono 638. Le vacancy nei centri commerciali aumentano in tutti i rating. Nei centri commerciali premium, il dato di vacancy è parzialmente indotto dai progetti di restyling e di ricommercializzazione che sono stati avviati dalle proprietà. Per quanto riguarda invece il lato immobiliare, la situazione si presenta immutata rispetto al 2019, in cui le richieste di affitto per i nuovi progetti o per ingressi in centri commerciali esistenti rimangono le stesse. Al contrario, per i contratti in essere si è assistito a un secondo round di negoziazioni: il primo aveva interessato il periodo delle chiusure 2020, quest’ultimo le agevolazioni sul 2021. In netto calo appaiono diversamente i flussi di visitatori dei centri commerciali, pari al -27% rispetto al 2019. Si tratta di un calo è generalizzato, almeno in parte da attribuire al perpetuarsi delle limitazioni di spostamento che anche nel 2021 hanno ridotto i flussi dei centri.
La ristorazione sembra puntare decisamente sullo sviluppo di punti vendita nelle aree urbane di prossimità e sulla rivisitazione degli spazi prevedendo l’ampliamento dei dehor, ritenuto il principale strumento di sviluppo dal 59% dei retailer. Il 56%, inoltre, ritiene fondamentale la creazione di aree dedicate a delivery/take away. Il 58% del retail dichiara inoltre che si focalizzerà sullo sviluppo di nuovi negozi all’interno dei centri commerciali: Quasi la totalità ritiene difatti che la funzione principale dei negozi sarà quella di garantire la fruizione di experience, e il 67% indica la disponibilità di servizi in store come principale leva per riportare i clienti in negozio.
Il piano delle aperture nel triennio 2021-2023 prevede 3 ampliamenti nel 2022, di cui 2 posticipati dal piano 2021 e 10 nuove aperture, di cui un’apertura prevista entro fine anno, un’apertura nel 2021 ma posticipata al 2022 e 8 progetti di cui è prevista l’apertura tra il 2022 e il 2023. Il 40% delle nuove aperture a piano entro il 2023 sono previste all’interno della città metropolitana di Milano. Il saldo dei movimenti di sviluppo tra il 2019 e l’estate del 2021 mostra quindi un mercato pressoché stabile. Il quadro cambia a seconda del settore analizzato: la ristorazione resta l’astro nascente del retail, e sembra spingere l’intero mercato alla ripresa, mentre moda e cosmetica hanno saldi negativi.
«La nostra base associativa – afferma Mario Resca, presidente Confimprese – evidenzia un aumento dei flussi nei centri commerciali nelle prime settimane del mese di ottobre, passati dal -20% dei mesi precedenti a -10%. Un segnale, quest’ultimo, che sottolinea la fiducia degli italiani nella ripresa del sistema Paese, concentrato sulle azioni positive del Governo Draghi e il loro ritrovato desiderio di retail fisico. Ora è necessario continuare a sostenere la ripartenza del commercio e dare impulso ai consumi per sostenere la crescita dell’Italia fondata su export, domanda interna, investimenti e spesa delle famiglie».
«Ai retailer – afferma Gian Enrico Buso, managing director di Reno – è chiesto l’impegno ad offrire al consumatore un’esperienza che valga la pena di essere vissuta, che questa esperienza derivi dal servizio offerto e che si traduca in prossimità o che sia una forma di entertainment che esige una collocazione shopping poco importa, è l’esperienza il futuro del retail».
«Nell’era post Covid-19 – commenta Ettore Papponetti, head of commerce&leasing di Nhood Italy – è necessario trasformare gli spazi commerciali in life style center, luoghi di vita e servizi attrattivi e sostenibili grazie a: il ruolo evoluto ed esperienziale della ristorazione, l’ascolto dei territori,una maggiore sinergia tra le insegne e le attività di marketinge la creazione di nuove concezioni di spazio indoor e outdoor. Siamo orgogliosi di aver contribuito a queste nuove linee guida nel gruppo di lavoro di Confimprese, il primo con landlord e tenant insieme».
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…