Crime&tech e Checkpoint Systems: ecco come limitare le differenze inventariali nel retail
Oggi, è stato presentato lo studio “Misurare e analizzare le differenze inventariali: linee guida per il settore retail e GDO”, realizzato da Crime&tech, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems, player specializzato in solutions verticalmente integrate per il retail.
I risultati dell’indagine, illustrati via webinar, sono focalizzati sulle differenze inventariali nel settore retail e GDO indicando delle strategie dirette a garantire un miglioramento effettivo nell’ambito del processo di gestione delle perdite e, quindi, a ottenere una maggiore efficienza aziendale adottando un approccio sistematico al problema.
Lo studio ha raccolto molteplici esperienze sia nazionali che internazionali e una serie di interviste individuali a oltre 30professionisti in rappresentanza delle principali aziende del settore retail e GDO in Italia, coprendo vari settori merceologici e format di punto vendita, per un totale pari a oltre 13.500 store su tutto il territorio nazionale.
Tra le principali evidenze emerse dal report, figura l’esistenza di 4fasi principali da seguire per garantire la gestione efficace del fenomeno delle differenze inventariali: si tratta di mappare le cause di tali differenze, raccogliere e analizzare i dati, investigare e stimare il fenomeno, adottare le corrette contromisure.
Sul versante della loss prevention, a svolgere un ruolo cruciale sono i dati, ritenuti affidabili se caratterizzati da 5 caratteristiche fondamentali: accuratezza, credibilità (provenienti da fonti certe), attualità, coerenza (assenza di contraddizioni rispetto ad altre informazioni) e completezza (presenza di tutti gli elementi necessari per l’analisi).
Nell’attuale scenario, pertanto, diventa sempre più prioritario, ai fini della loss prevention, ricorrere anche a un approccio decisamente investigativosia per sistematizzare che per potenziare le informazioni raccolte, integrando l’inventario, fonte primaria di informazioni, con altri dati di origine interna ed esterna in modo da individuare dove si generano le perdite, cioè le differenze inventariali.
Infine, nel corso del webinar odierno che ha visto la partecipazione di Marco Dugato e Caterina Paternoster (Crime&tech e Transcrime - Università Cattolica), Alberto Corradini (Checkpoint Systems Italia), Giulia Giacomel (Luxottica), Claudio Carrassa (MediaWorld) e Nicola Morchio (Sogegross), è emersa anche la necessità di estendere la cultura della loss prevention basata anche sull’analisi e la condivisione mirata dei dati a tutta l’organizzazione aziendale, dal top management allo staff del punto vendita, in modo da identificare le soluzioni più idonee a contrastare sia le cause di natura criminale che quelle di natura strettamente operativa.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…