Cegid punta sul mercato italiano con le sue soluzioni omnichannel per i retailer dei settori fashion e luxury
Cegid, player operante a livello globale in soluzioni di business management per la digital transformation e omnichannel di retailer fashion e luxury, si è ufficialmente presentato al mercato italiano.
In uno scenario mondiale come quello attuale che vive una fase di rapida evoluzione e in cui l’omnicanalità non è più soltanto un’opzione, ma una vera e propria priorità, Cegid propone Cegid Retail, piattaforma globale in cloudrivolta sia al commercio unificato che agli store del retail, attraverso la quale intende supportare i retailer del fashion e luxury su tutti i canali di vendita in tutto il mondo.
Fondata nel 1983, con sede principale a Lione e uffici presenti in 15Paesi, 3.000 collaboratori e un fatturato 2020 pari a 498milioni di euro, Cegid supporta più di 1.000 brand con 75.000 store dislocati in 75 Paesi nel loro processo di digital transformation e omnichannel proprio tramite l’implementazione della piattaforma per il commercio unificato Cegid Retail.
La mission della tech company consiste nell’offrire ai propri clienti una shopping experience agevole, sicura, personalizzata e, al tempo stesso, un servizio clienti puntuale presso lo store e on line, in qualsiasi momento e in qualunque parte del mondo.
Nei primi tre mesi del 2021, Cegid ha siglato accordi con prestigiosi brand per lo sviluppo di importanti progetti internazionali: in particolare, spicca l’accordo siglato con Benetton Group che, nel mese di Maggio, ha scelto di avvalersi delle soluzioni Unified Commerce e Global POS di Cegid Retail in modo da potenziare i 1.358 punti vendita presenti in oltre 20 Paesi e, quindi, da offrire ai suoi clienti una shopping experience omnicanale ottimizzata.
Mario Davalli, Country Manager di Cegid per il Sud Europa, ha dichiarato: “Dal 2009, le aziende della moda, del lusso e del beauty rappresentano il nostro focus principale ed è proprio in questi settori che si collocano le nostre principali referenze internazionali, composte da brand prestigiosi, alcuni dei quali appartenenti ai più noti Gruppi internazionali del luxury. Aree in cui il nostro mercato principale, l’Italia, è indubbiamente molto dinamico e rinomato”.
Poi, Davalli ha aggiunto: “Oltre al recente successo ottenuto con Benetton, a livello di country, siamo stati scelti da brand del calibro di Harmont & Blaine, Champion, Replay Jeans, Miniconf, Scorpion Bay e Facis. Inoltre, Cegid è il partner tecnologico per la trasformazione digitale omnichannel di marchi globali come, giusto per citarne alcuni, Furla, Herno, Aquazzura, Barbour, Lacoste, Clarins e Shiseido”.
Nell’ambito della propria espansione a livello internazionale e incentrata sull’innovatività del supporto operativo ai retailer, Cegid mette a disposizione 4 Point of Delivery (tra i quali, figura la Cina), per operare in conformità alle politiche locali e fiscali, ottemperando, in questo modo, alle specificità del territorio.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…