Conad punta su nuove aperture, ristrutturazioni e digitalizzazione
Conad ha recentemente presentato i risultati del bilancio di esercizio chiuso al 31 Dicembre 2020 e approvato dall’assemblea dei soci, unitamente al piano di sviluppo per il periodo 2021-2023.
Il bilancio del retailer registra in fase di crescita tutti i principali indicatori: nel 2020, il fatturato della rete Conad si è attestato a 15,95miliardi di euro, in aumento in misura pari al +12,3% rispetto all’anno precedente, continuando una crescita che continua da 15 anni.
Al tempo stesso, anche la crescita del 2020 risulta superiore a quella del mercato di riferimento e che registra un +5% su base annua. Negli ultimi 12 mesi, la quota di mercato è cresciuta passando dal 13,8% del 2019 al 15,01% del 2020 (+1,21%), pertanto, consolidando il ruolo effettivo di leadership di Conad come prima insegna della GDO italiana.
Il sistema targato Conad ha chiuso il 2020 con un patrimonio netto aggregato pari a 2,91 miliardi di euro (+11,9% rispetto al 2019) e ciò permette di proseguire con un piano di investimenti nel triennio 2021-2023 di 1,8 miliardi di euro destinati all’ammodernamento degli store e alla digitalizzazionedelle attività aziendali in modo da sostenere la messa in opera della strategia multichannelavviata l’anno scorso.
Simultaneamente, è stata avviata anche la realizzazione di una piattaforma digitale sia per la gestione dell’e-commerce che per lo sviluppo di una vasta range di servizi per l’alimentazione, la persona, la famiglia e la casa.
Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad, ha dichiarato: “Nel 2020, abbiamo rafforzato il nostro ruolo di presidio sociale nelle comunità consolidando il nostro ruolo di leader come prima insegna italiana della GDO con un tasso di crescita a doppia cifra. Per il 2021, mi aspetto una crescita solida, ma più contenuta, sia per la fine dell’emergenza sanitaria e sia per l’impegno che abbiamo preso nei progetti di digitalizzazione delle nostre attività nella strategia di multicanalità avviata lo scorso anno”.
Poi, Pugliese ha aggiunto: “Anche se i nostri risultati economici sono ottimi, non dobbiamo e non possiamo sederci. Dobbiamo essere ancora più bravi e continuare a essere fra i buoni. Oggi, tutti parlano di sostenibilità, che non è solo quella ambientale, ma anche quella economica e sociale. In questo senso, cresceremo molto il prossimo anno grazie al lancio della Fondazione Conad ETS, anello di congiunzione tra le due anime di Conad, quella del movimento di valori e quella del sistema economico”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.