Chep, azienda specializzata nel noleggio e nel riutilizzo dei pallet, nell’ambito di un progetto di transizione a carburanti green avviato nell’ultimo anno, grazie al passaggio di parte della sua flotta da diesel a olio vegetale idrotrattato(Hvo) – un combustibile prodotto tramite il riutilizzo di materie prime sostenibili – ha risparmiato 399 tonnellate di CO2.
L’impiego di veicoli con carburanti alternativi è avvenuto anche all’interno di un programma di trasporto intermodale treno-gomma promosso da Chep che ha visto, nell’ultimo miglio della tratta nazionale Sicilia-Lombardia, l’utilizzo di camion alimentati a gas naturale liquefatto (Lng), un gas a basso impatto ambientale, poiché annulla le emissioni di particolato (PM10, PM2,5) e riduce considerevolmente le emissioni di gas serra (CO2).
“Circa il 60% delle emissioni globali della nostra azienda deriva dai servizi di trasporto in subappalto – dichiara Margherita Brasiello, carrier manager di Chep Italia – il nostro obiettivo è raggiungere il Net Zero entro il 2040, anticipando di dieci anni la scadenza prevista dall’Accordo di Parigi sul clima. Gli sforzi per passare all’utilizzo di carburanti a basse o zero emissioni nel trasporto merci su strada, e per aumentare la quota di trasporto multimodale, sono esempi di azioni al centro della nostra strategia globale, a sostegno dell’impegno nel continuare a essere uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo”.
Chep ha fissato obiettivi su base scientifica (science-based targets) per diminuire entro il 2030 le emissioni di scope 1 e 2 del 42% (rispetto al 2020) e quelle di scope 3 del 17% (rispetto al 2020).
“Prevediamo entro la fine dell’anno di riuscire a convertire a Hvo la nostra intera flotta proprietaria – spiegano da Marcon Spedizioni, azienda di trasporti che, insieme a Chep, ha abbracciato il percorso di transizione green – per questo l’attenzione posta da Chep al tema della transizione ecologica è stata per noi di estrema rilevanza”. Tra queste, anche la società di logistica e trasporti Loghilton, che commenta: “Il passaggio è stato semplice, è bastato realizzare un’area dedicata e un impianto per lo stoccaggio e il rifornimento del carburante Hvo. I benefici derivanti dal suo utilizzo hanno già dato un risultato in termini di risparmio economico pari al 2%. Abbiamo registrato anche una diminuzione dell’8% nell’impego di AdBlue urea3”.
La catena francese di supermercati e ipermercati Auchan ha siglato una collaborazione con Ibm – fornitore globale di cloud ibrido, intelligenza artificiale e competenze di consulenza – per distribuire 50mila Ibm Smart Green Pallet (Sgp) nei suoi magazzini logistici e negozi, con l’obiettivo di infondere in tempo reale insight nella sua supply…
Oberalp Group, unica house of brands internazionale interamente dedicata agli sport di montagna, ha adottato la piattaforma Cegid Retail di Cegid – uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e il retail – per accelerare la digitalizzazione e consolidare la propria strategia…
La catena di elettronica di consumo Euronics Italia ha lanciato una campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025 con una strategia che mette al centro l’esperienza in negozio, la forza dell’omnicanalità e la relazione autentica con i clienti, accompagnata dal claim “Sentiti a casa con il Black Friday di Euronics”.
InPost Italia, branch del Gruppo polacco specializzato nelle consegne out-of-home, ha annunciato la nomina di Gaetano Bisogno a head of network operations.
Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Menz&Gasser, storica azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e distribuzione di confetture, marmellate, creme spalmabili, burro d’arachidi e miele, ha trasformato il proprio impianto produttivo di Novaledo (Trento) in una smart factory grazie alla piattaforma software Ignition di Inductive Automation, distribuita e supportata in…
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa con soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia l’arrivo in Italia di myPos Order, una soluzione che offre le principali funzionalità dei registratori di cassa garantendo flessibilità, semplicità e rispetto della normativa nei pagamenti digitali.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.