Rainer Haag nominato nuovo ceo Europa di Dhl Supply Chain
Dhl Supply Chain, azienda mondiale attiva nella logistica contrattuale, ha nominato Rainer Haag nuovo ceo di Dhl Supply Chain Europe.
Chep, azienda specializzata nel noleggio e nel riutilizzo dei pallet, nell’ambito di un progetto di transizione a carburanti green avviato nell’ultimo anno, grazie al passaggio di parte della sua flotta da diesel a olio vegetale idrotrattato (Hvo) – un combustibile prodotto tramite il riutilizzo di materie prime sostenibili – ha risparmiato 399 tonnellate di CO2.
L’impiego di veicoli con carburanti alternativi è avvenuto anche all’interno di un programma di trasporto intermodale treno-gomma promosso da Chep che ha visto, nell’ultimo miglio della tratta nazionale Sicilia-Lombardia, l’utilizzo di camion alimentati a gas naturale liquefatto (Lng), un gas a basso impatto ambientale, poiché annulla le emissioni di particolato (PM10, PM2,5) e riduce considerevolmente le emissioni di gas serra (CO2).
“Circa il 60% delle emissioni globali della nostra azienda deriva dai servizi di trasporto in subappalto – dichiara Margherita Brasiello, carrier manager di Chep Italia – il nostro obiettivo è raggiungere il Net Zero entro il 2040, anticipando di dieci anni la scadenza prevista dall’Accordo di Parigi sul clima. Gli sforzi per passare all’utilizzo di carburanti a basse o zero emissioni nel trasporto merci su strada, e per aumentare la quota di trasporto multimodale, sono esempi di azioni al centro della nostra strategia globale, a sostegno dell’impegno nel continuare a essere uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo”.
Chep ha fissato obiettivi su base scientifica (science-based targets) per diminuire entro il 2030 le emissioni di scope 1 e 2 del 42% (rispetto al 2020) e quelle di scope 3 del 17% (rispetto al 2020).
“Prevediamo entro la fine dell’anno di riuscire a convertire a Hvo la nostra intera flotta proprietaria – spiegano da Marcon Spedizioni, azienda di trasporti che, insieme a Chep, ha abbracciato il percorso di transizione green – per questo l’attenzione posta da Chep al tema della transizione ecologica è stata per noi di estrema rilevanza”. Tra queste, anche la società di logistica e trasporti Loghilton, che commenta: “Il passaggio è stato semplice, è bastato realizzare un’area dedicata e un impianto per lo stoccaggio e il rifornimento del carburante Hvo. I benefici derivanti dal suo utilizzo hanno già dato un risultato in termini di risparmio economico pari al 2%. Abbiamo registrato anche una diminuzione dell’8% nell’impego di AdBlue urea3”.