Relex Solutions, fornitore di soluzioni unificate per la pianificazione della supply chain e del retail, con la sua piattaforma basata sull’AI supporterà le capacità di previsione della domanda dei clienti dei 300 punti vendita al dettaglio di proprietà della società petrolifera BP e dei Wild Bean Cafes nel Regno Unito.
Oggi, più della metà dei clienti retail si ferma nei punti vendita di BP del Regno Unito unicamente per acquistare cibo, anziché per fare rifornimento o per entrambe le cose. Ciò rende fondamentale la disponibilità dei prodotti per mantenere un’ottima customer experience e questo investimento nell’ottimizzazione della supply chain aiuterà BP ad anticipare le esigenze dei clienti, a far trovar loro i prodotti giusti, nel posto giusto e al momento giusto, e quindi a farli tornare in futuro.
“L’ottimizzazione della supply chain è fondamentale per le ambizioni di crescita diquestosegmento – commenta Jo Hayward, vicepresidente del settore convenience in Europa di BP – la nostra strategia consiste nell’offrire ai clienti in viaggio cibo e caffè di qualità presso la nostra rete di punti vendita di prossimità. Con la piattaforma Relex, puntiamo a raggiungere l’equilibrio tra la massima disponibilità e la riduzione al minimo degli sprechi alimentari, ottimizzando ogni fase della supply chain, dal magazzino al punto vendita, in modo che i nostri clienti possano sempre contare su di noi per avere ciò che desiderano, quando e dove lo desiderano”. Entro il 2030, BP vuole raddoppiare il margine lordo del settore convenience rispetto al dato di circa 1,5 miliardi di dollari nel 2022 e raddoppiare i siti strategici.
“Siamo lieti di collaborare con BP per ottimizzare la loro supply chain e sostenere il loro obiettivo di ridurre gli sprechi – commenta Mikko Kärkkäinen, cofondatore e Group ceo di Relex Solutions – una sfida che ci appassiona e in cui la tecnologia può fare la differenza. La nostra soluzione di previsione e riordino basata sull’intelligenza artificiale fornisce analisi approfondite e dati di previsione per aiutare a identificare e gestire le fluttuazioni della domanda dei prodotti. La soluzione utilizza un’ampia gamma di dati, tra cui le previsioni meteorologiche, i prezzi e altri parametri commerciali e le combina con lo storico delle vendite e le variazioni nelle preferenze regionali, per fornire previsioni della domanda su misura per ogni prodotto in ogni punto vendita. Questo porta ad avere i giusti livelli di prodotto in ogni negozio, aumenta la soddisfazione dei clienti, le vendite e riduce gli sprechi alimentari”. Dopo l’implementazione nel Regno Unito, l’uso della piattaforma di Relex Solutions sarà potenzialmente esteso ad altri 3.300 siti di vendita al dettaglio di proprietà della BP in tutta Europa.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.