Relex Solutions, fornitore di soluzioni unificate per la pianificazione della supply chain e del retail, con la sua piattaforma basata sull’AI supporterà le capacità di previsione della domanda dei clienti dei 300 punti vendita al dettaglio di proprietà della società petrolifera BP e dei Wild Bean Cafes nel Regno Unito.
Oggi, più della metà dei clienti retail si ferma nei punti vendita di BP del Regno Unito unicamente per acquistare cibo, anziché per fare rifornimento o per entrambe le cose. Ciò rende fondamentale la disponibilità dei prodotti per mantenere un’ottima customer experience e questo investimento nell’ottimizzazione della supply chain aiuterà BP ad anticipare le esigenze dei clienti, a far trovar loro i prodotti giusti, nel posto giusto e al momento giusto, e quindi a farli tornare in futuro.
“L’ottimizzazione della supply chain è fondamentale per le ambizioni di crescita diquestosegmento – commenta Jo Hayward, vicepresidente del settore convenience in Europa di BP – la nostra strategia consiste nell’offrire ai clienti in viaggio cibo e caffè di qualità presso la nostra rete di punti vendita di prossimità. Con la piattaforma Relex, puntiamo a raggiungere l’equilibrio tra la massima disponibilità e la riduzione al minimo degli sprechi alimentari, ottimizzando ogni fase della supply chain, dal magazzino al punto vendita, in modo che i nostri clienti possano sempre contare su di noi per avere ciò che desiderano, quando e dove lo desiderano”. Entro il 2030, BP vuole raddoppiare il margine lordo del settore convenience rispetto al dato di circa 1,5 miliardi di dollari nel 2022 e raddoppiare i siti strategici.
“Siamo lieti di collaborare con BP per ottimizzare la loro supply chain e sostenere il loro obiettivo di ridurre gli sprechi – commenta Mikko Kärkkäinen, cofondatore e Group ceo di Relex Solutions – una sfida che ci appassiona e in cui la tecnologia può fare la differenza. La nostra soluzione di previsione e riordino basata sull’intelligenza artificiale fornisce analisi approfondite e dati di previsione per aiutare a identificare e gestire le fluttuazioni della domanda dei prodotti. La soluzione utilizza un’ampia gamma di dati, tra cui le previsioni meteorologiche, i prezzi e altri parametri commerciali e le combina con lo storico delle vendite e le variazioni nelle preferenze regionali, per fornire previsioni della domanda su misura per ogni prodotto in ogni punto vendita. Questo porta ad avere i giusti livelli di prodotto in ogni negozio, aumenta la soddisfazione dei clienti, le vendite e riduce gli sprechi alimentari”. Dopo l’implementazione nel Regno Unito, l’uso della piattaforma di Relex Solutions sarà potenzialmente esteso ad altri 3.300 siti di vendita al dettaglio di proprietà della BP in tutta Europa.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.