Giunko, piccola impresa innovativa con sede a Bologna, presenta la sua nuova etichetta digitale per il settore vinicolo, l’unica che offre informazioni ambientali geolocalizzate e nutrizionali sempre aggiornate ed è tradotta integralmente in tutte le 24 lingue dell’Unione Europea.
Si tratta di una versione ancora più completa e customizzabile dell’etichetta ambientale digitale lanciata da Giunko oltre due anni fa, che è stata scelta per oltre 2 milioni di prodotti e ha superato i 6,8 milioni di letture da parte dei consumatori. Un servizio oltremodo testato e affidabile, quindi, che adesso si è fatto ancora più grande per consentire alle aziende vitivinicole di arrivare preparate alla data dell’8 dicembre, quando entrerà in vigore l’obbligo di inserire sulle bottiglie di vino anche gli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale.
Senza bisogno di dover scaricare alcuna app o essere rimbalzati da una pagina web all’altra, l’etichetta digitale di Giunko offre ai consumatori un’esperienza rapida, sicura e user-friendly e un set completo di informazioni che comprende: dati ambientali di smaltimento geolocalizzate, lista degli ingredienti, dichiarazione nutrizionale e informazioni aggiuntive di sostenibilità, per raccontare l’impegno dell’azienda per un packaging o un prodotto davvero più green.
Tutte le informazioni possono essere inserite direttamente dai produttori, accedendo al pannello cliente. Le indicazioni nutrizionali possono essere specifiche per ogni annata: anno dopo anno basterà quindi aggiungere un nuovo box, sedimentando nel tempo le informazioni per tutte le annate circolanti di ciascun vino. Le modifiche saranno visibili agli utenti in tempo reale, senza bisogno di cambiare il QR code sulle etichette, risparmiando così sui costi di stampa.
Ogni produttore è libero di scegliere la soluzione tecnica che meglio si adatta alle proprie esigenze. L’etichetta digitale può essere fornita attraverso un QR code da aggiungere sulle bottiglie e scansionabile con qualsiasi lettore presente su smartphone. In alternativa, le aziende possono mettersi in regola con le nuove norme di etichettatura scegliendo una web app: si tratta di un’app brandizzata col logo dell’azienda, ma collegata al database Giunko. In questo caso basta stampare su tutti i prodotti del brand lo stesso, identico QR code, che diventa così la porta di accesso alla web app.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…