Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Boom di emissioni causate dall'home delivery

L’ascesa dell’home delivery mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono infatti responsabili del 3% delle emissioni globali di gas serra, ma, entro il 2050, secondo quanto svelato in un articolo del The Washington Post, l’impatto salirà al 17% e, come spiegato dai dati della IEA – International Energy Agency, il settore del trasporto merci è responsabile di un quinto delle emissioni globali di CO2, dietro solo al settore energetico.



L’elettrico è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e ripulire l’aria delle aree urbane delle grandi metropoli, sempre più invase dalle consegne dei pacchi spediti dalle piattaforme di e-commerce e home delivery. Ed ecco che la soluzione migliore per rendere gli spostamenti dei corrieri più veloci, efficienti e sostenibili nei centri cittadini arriva dal processo di elettrificazione delle flotte per il trasporto delle merci. L’impiego di veicoli elettrici, come svelato dal report “Decarbonizzare i trasporti. Evidenze scientifiche e proposte di policy” del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, consente di ridurre del 37% le emissioni di CO2 rispetto ad un veicolo a combustione, anche quando si tenga conto delle maggiori emissioni che derivano dalla loro produzione. Già con l'attuale mix energetico, spiega un rapporto stilato da STEMI, pubblicato su Nature, la sostituzione dei veicoli a combustione interna, che oggi rappresentano oltre il 99% del trasporto stradale italiano, con veicoli elettrici porterebbe a una riduzione del 50% delle emissioni del trasporto stradale leggero.

Addirittura, nel settore del trasporto pesante, i risparmi di CO2 e l’efficienza energetica del passaggio all’elettrico sono ancora più consistenti considerata la maggiore rilevanza della fase di utilizzo rispetto a produzione e fine vita: in questo caso le stime prevedono che, già oggi, un camion elettrico possa risparmiare fino al 70% delle emissioni sul ciclo di vita.

L’ultimo miglio rappresenta dunque un aspetto decisivo non solo per la catena di distribuzione, ma anche per il futuro della mobilità sostenibile: è necessario trovare un rimedio al traffico eccessivo e ridurre l’inquinamento, entrambi dovuti sempre più anche ai veicoli commerciali. LifeGate, grazie al supporto di Ford, ha deciso di approfondire le tematiche legate alla mobilità sostenibile in un educational digital talk nel quale un panel di esperti, composto da rappresentanti delle aziende e giornalisti, si è confrontato sulle soluzioni e sulle strategie migliori da proporre per un futuro dell’ultimo miglio sempre più green.

Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

“La sfida dell’ultimo miglio è tanto semplice quanto complicata e le aziende sono chiamate ad affrontare sfide di mobilità importanti – spiega Roberto Sposini, chief mobility editor di LifeGate – La crescita delle consegne legate alle transazioni online, la capillarità dei servizi estesi sull’intero territorio, senza compromessi di qualità e tempistiche, si combinano oggi con numerosi fattori di contesto che complicano la capacità di realizzare una performance di valore per tutti. Occorre dunque mettere in pratica azioni fondamentali per ridurre la congestione e l’inquinamento dei centri urbani, così da migliorare l’efficienza per le imprese e la qualità generale della vita di residenti e non. Questi sforzi hanno l’obiettivo di promuovere un modello di mobilità urbana che sia più sostenibile, green e sicuro, implementando nuove soluzioni di mobilità in grado di risolvere le criticità legate alla percorrenza dell’ultimo miglio”.

“Già oggi la quasi totalità delle aziende potrebbe essere pronta al passaggio all’elettrico, poiché l’autonomia di un veicolo come Ford E-Transit, o quella di E-Transit Custom che lanceremo il prossimo anno, copre, con largo margine, le necessità di trasporto di una giornata lavorativa tipo – dichiara Marco Buraglio, direttore veicoli commerciali Ford Italia. Le infrastrutture di ricarica pubblica, in questo scenario, diventano secondarie rispetto a quelle installate in rimessa o in deposito per la ricarica notturna. La questione è soprattutto culturale, ma la mentalità non è più un ostacolo quando l’imprenditore, con uno o più veicoli, comprende che l’elettrificazione e la connettività producono effetti particolarmente positivi sull’operatività e sulla produttività. L’elettrico sostituirà l’endotermico in un percorso graduale, che passa anche attraverso l’adozione dell’ibrido Plug-In come tecnologia-ponte. Ford ha già un orizzonte temporale: entro il 2030, due terzi dei veicoli commerciali Ford venduti in Europa saranno elettrici o ibridi plug-in, mentre nel 2035 ogni veicolo commerciale Ford venduto in Europa sarà elettrico”.

In Europa, tra il 2019 e il 2022, il numero totale di LEZ o aree a traffico limitato attive è aumentato del 40% e, secondo uno studio della coalizione europea CleanCitiesCampaign, entro il 2025 saranno oltre 500 le città europee ad avere attiva una zona a basse emissioni. Molti centri urbani puntano, quindi, ad elettrificare la consegna delle merci migliorando così la qualità dell’aria, sempre più inquinata dai veicoli che attraversano i quartieri, diffondendo sostanze inquinanti e particolato e inoltre, facendo vedere ai cittadini il processo di elettrificazione dei trasporti, puntano a convincerli a prendere in considerazione, loro stessi, l'acquisto di un veicolo elettrico privato. Inoltre, in prospettiva, le aree a traffico limitato sono destinate a trasformarsi in ZEZ, all’interno delle quali non sarà più consentito l’uso di veicoli a combustione interna: tra il 2030 e il 2035 questa rivoluzione sarà realtà in quasi trenta città europee tra Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Scandinavia. E in Italia? Entro il 2030 è prevista la creazione di 35 zone a emissioni zero, off-limit per i veicoli a combustione, ma finora nessuna città italiana ha avviato gli interventi previsti.

Chi invece, in Europa, sta già facendo ingenti investimenti per elettrificare la propria flotta di veicoli per la consegna delle merci sono le grandi aziende della distribuzione, così come diversi costruttori del settore automotive hanno iniziato a proporre delle versioni elettriche per questo tipo di veicoli. All’estero, invece, sono i giganti della logistica ad aver investito per produrre veicoli commerciali leggeri e a basse emissioni.  Secondo un'analisi pubblicata dal Rocky Mountain Institute, organizzazione di ricerca sulla sostenibilità, entro il 2030 il 60% delle vendite di nuovi camion potrebbe essere elettrico portando così, entro il 2035, a un dimezzamento delle emissioni causate dall'industria degli autotrasporti.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Logista diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park di Garbe

Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di promuovere nuove potenzialità della piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i…
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
       
    Il sito Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery

Technoretail - Boom di emissioni causate dall'home delivery