Secondo il report Research Cold Chain Monitoring Applications for the Food & Beverage Supply Chain realizzato dalla società di intelligence tecnologica globale Abi Research, i ricavi provenienti dai servizi di monitoraggio della catena del freddo alimentare dovrebbero superare i 7 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2032.
Questi ricavi saranno costituiti da vendite di hardware e da licenze software-as-a-service (SaaS), servizi in grado di consentire il monitoraggio in tempo reale di metriche quali la temperatura e l’umidità dell’ambiente dei camion refrigerati e degli alimenti durante il transito. Il reshoring e il nearshoring sono in aumento in diverse regioni del mondo e questo è stato uno dei principali fattori che hanno favorito l’adozione di soluzioni di monitoraggio. I rivenditori negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, si affidano sempre più alle coltivazioni di prodotti in Messico e in America Centrale, grazie al clima favorevole e alla vicinanza. Tra i principali fornitori di soluzioni in questo settore figurano Avery Dennison, Motive, Samsara, Blue Yonder, Wiliot e Powerfleet.
“I retailer stanno adottando numerose iniziative – spiega Adhish Luitel, supply chain management & logistics principal analyst di Abi Research – come la semplificazione dei processi di consegna dell’ultimo miglio, l’impiego di soluzioni telematiche per la catena del freddo nei camion e nei container refrigerati e l’adozione di soluzioni di tracciabilità come l’identificazione a radiofrequenza (Rfid) e la tecnologia IoT. La capacità di tracciare la temperatura, l’umidità e la posizione lungo tutta la catena di fornitura non solo aiuta i rivenditori a rispettare i requisiti normativi, ma aumenta anche la fiducia dei clienti nella qualità dei prodotti. Le prospettive di diffusione delle soluzioni di monitoraggio della catena del freddo sono incoraggianti per le catene di approvvigionamento di alimenti e bevande. Si prevede che i continui progressi aumenteranno la precisione e l’efficienza, consentendo un maggior numero di casi d’uso. Con l’utilizzo di un maggior numero di punti dati, possiamo prevedere un’integrazione molto più ampia delle applicazioni di intelligenza artificiale (AI). In questo modo si possono creare sistemi di approvvigionamento e distribuzione degli alimenti più proattivi, in grado di risolvere potenziali problemi”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.