Alleanza tra Mobile Industrial Robots e CSi palletising per l'automazione della logistica nelle strutture FMCG
Dalla partnership tra Mobile Industrial Robots e CSi palletising tante nuove soluzioni per automatizzare la logistica nelle strutture FMCG. La prima di queste soluzioni comprende il pallettizzatore con carica stratificata dall’alto di CSi palletising integrato con il nuovo robot mobile autonomoMiR1350, un’applicazione che aiuta ad automatizzare completamente il trasporto di pallet pesanti all'interno delle strutture FMCG/CPG.
In questo modo, gli AMR di MiR, utilizzati per il trasporto dei pallet verso un unico nastro trasportatore per lo stoccaggio o verso il punto di carico di un avvolgitore di pallet, vengono così integrati con il pallettizzatore Taros di CSi palletising, già precedentemente integrato con più nastri trasportatori per la movimentazione di prodotti finiti nei magazzini e di pallet vuoti verso i macchinari.
Il MiR1350, che può trasportare autonomamente carichi di 1.350 kg, è in grado di spostarsi agevolmente e in sicurezza in ambienti dinamici con la presenza di persone e altri mezzi di trasporto. In più, include al suo interno sensori, telecamere 3D e la più recente tecnologia di scansione laser per garantire una visione a 360 gradi. Progettato per essere conforme ai più recenti standard di sicurezza del settore, tra cui ISO 3691-4 e ANSI/RIA R15.08-1-2020, è il primo AMR sul mercato ad essere classificato Ingress Protection52, con componenti protetti da polvere e gocce d'acqua.
"Le infrastrutture rigide, che spesso includono nastri trasportatori difficili da spostare ogni volta che cambiano le esigenze dell'impianto, sono ormai desueti.Per questo motivo stavamo cercando un modo più autonomo e flessibile per movimentare i prodotti finiti", ha affermato Jan de Bruijn, CEO di CSi Group. "I robot mobili autonomi garantiscono efficienza, rappresentandoun’ottimaalternativa per un flusso di lavoro completamente automatizzato nella pallettizzazione. Grazie al nostro partner MiR, stiamo portando sul mercato la prossima generazione di pallettizzazione per le aziende FMCG di tutto il mondo".
"CSi palletising offre già sistemi che si connettono direttamente ai processi produttividei suoi clienti, quindi l'integrazione dei nostri AMR nel flusso di lavoro è fondamentalmente perfetta, poiché uno dei sistemi CSi è già parte integrante del flusso di lavoro", ha affermato Vladimir Vovk, Global Accounts Director FMCG, Mobile Industrial Robots. "Man mano che le aziende scoprono tuttii vantaggi che i robot mobili possono assicurare, quali flessibilità, maggiore sicurezza e aumento della produttività, iniziano anche a ricercare nuove applicazioni da cui trarre beneficio. Come abbiamo potuto constatare, le possibilità sono quasi infinite e con CSi siamo in grado di aiutare le aziende FMCG/CPG a scoprirle tutte".
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.