All’annual general meeting 2021 di Zalando, il Co-CEO Rubin Ritter rassegnerà le proprie dimissioni
Nella giornata di ieri, Domenica 6 Dicembre, Rubin Ritter, Co-CEO di Zalando, ha informato la società in merito alla sua intenzione di dimettersi dall’incarico in occasione della prossima assemblea generale (annual general meeting) del 2021.
Nel dettaglio, Ritter ha comunicato la propria decisione a Cristina Stenbeck, Chairperson of the Supervisory Board, la quale si è subito attivata per annunciare che il Supervisory Board lavorerà insieme allo stesso Ritter per rescindere il contratto, la cui validità, ad oggi, è prevista fino al Novembre 2023.
La notizia è stata diffusa nel tardo pomeriggio di ieri dall’ufficio stampa di Zalando e, a tutti gli effetti, ha colto di sorpresa sia gli operatori che gli osservatori del comparto e-commerce.
Nella nota diffusa da Zalando, Rubin Ritterha precisato: “La mia decisione è il risultato di molti mesi di attenta considerazione. Dopo più di 11 fantastici anni in cui Zalando è stata la mia priorità, sento che è ora di dare alla mia vita una nuova direzione. Voglio dedicare più tempo alla mia famiglia in crescita. Mia moglie e io abbiamo convenuto che, per i prossimi anni, le sue ambizioni professionali dovrebbero avere la priorità. E per quanto riguarda il mio futuro, non vedo l’ora di concedermi il tempo per esplorare nuovi interessi oltre Zalando”.
Inoltre, Ritter ha sottolineato: “Ho sempre pensato che far parte del team Zalando sia un dono e un privilegio e sarà incredibilmente difficile per me lasciarlo alle spalle. Zalando mi ha permesso di far parte di una straordinaria storia di successo che ha superato i miei sogni più sfrenati. Farò la transizione dal mio ruolo in un momento in cui l’azienda continua ad accelerare e rimane in una posizione unica per il successo futuro. Il ruolo di Zalando nell’economia digitale europea crescerà ulteriormente e, nei miei restanti mesi, mi assicurerò di continuare a portare avanti rapidamente l’attuazione della nostra strategia”.
A sua volta, Cristina Stenbeck, ha tenuto a sottolineare: “Anche se il Supervisory Board si rammarica chiaramente della decisione di Rubin, abbiamo il massimo rispetto per la motivazione personale sottostante e apprezziamo molto la sua trasparenza e apertura nel dare al Board e alla Company ampio tempo fino alla sua partenza per garantire le fasi successive di questa transizione gestionale”.
Poi, Stenbeck ha aggiunto: “Durante i 9 anni che ho conosciuto Rubin, ho visto in prima persona il tipo di impegno, chiarezza strategica e leadership decisiva che Rubin ha portato a Zalando. Mentre cerchiamo di concludere, probabilmente, l’anno più straordinario della storia di Zalando, non possiamo che essere immensamente grati a Rubin e al gruppo dirigente più ampio per la posizione di forza in cui si trova, oggi, Zalando. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con Rubin nei prossimi mesi e speriamo che rimarrà vicino a Zalando a lungo termine”.
Dal 2010, Rubin Ritter, Robert Gentz e David Schneider guidano Zalando come un team di tre Co-CEO. Durante l’ultimo decennio, Zalando è cresciuta da start-up a piattaforma e-commerce leader in Europa per il fashion e il lifestyle, con 14.000 dipendenti e, attualmente, in procinto di raggiungere oltre 10 miliardi di euro di GMV (Gross Merchandise Volume) nel 2020.
Dopo la partenza di Ritter, Gentz e Schneider continueranno a guidare Zalando in qualità di Co-CEO.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…