All’annual general meeting 2021 di Zalando, il Co-CEO Rubin Ritter rassegnerà le proprie dimissioni
Nella giornata di ieri, Domenica 6 Dicembre, Rubin Ritter, Co-CEO di Zalando, ha informato la società in merito alla sua intenzione di dimettersi dall’incarico in occasione della prossima assemblea generale (annual general meeting) del 2021.
Nel dettaglio, Ritter ha comunicato la propria decisione a Cristina Stenbeck, Chairperson of the Supervisory Board, la quale si è subito attivata per annunciare che il Supervisory Board lavorerà insieme allo stesso Ritter per rescindere il contratto, la cui validità, ad oggi, è prevista fino al Novembre 2023.
La notizia è stata diffusa nel tardo pomeriggio di ieri dall’ufficio stampa di Zalando e, a tutti gli effetti, ha colto di sorpresa sia gli operatori che gli osservatori del comparto e-commerce.
Nella nota diffusa da Zalando, Rubin Ritterha precisato: “La mia decisione è il risultato di molti mesi di attenta considerazione. Dopo più di 11 fantastici anni in cui Zalando è stata la mia priorità, sento che è ora di dare alla mia vita una nuova direzione. Voglio dedicare più tempo alla mia famiglia in crescita. Mia moglie e io abbiamo convenuto che, per i prossimi anni, le sue ambizioni professionali dovrebbero avere la priorità. E per quanto riguarda il mio futuro, non vedo l’ora di concedermi il tempo per esplorare nuovi interessi oltre Zalando”.
Inoltre, Ritter ha sottolineato: “Ho sempre pensato che far parte del team Zalando sia un dono e un privilegio e sarà incredibilmente difficile per me lasciarlo alle spalle. Zalando mi ha permesso di far parte di una straordinaria storia di successo che ha superato i miei sogni più sfrenati. Farò la transizione dal mio ruolo in un momento in cui l’azienda continua ad accelerare e rimane in una posizione unica per il successo futuro. Il ruolo di Zalando nell’economia digitale europea crescerà ulteriormente e, nei miei restanti mesi, mi assicurerò di continuare a portare avanti rapidamente l’attuazione della nostra strategia”.
A sua volta, Cristina Stenbeck, ha tenuto a sottolineare: “Anche se il Supervisory Board si rammarica chiaramente della decisione di Rubin, abbiamo il massimo rispetto per la motivazione personale sottostante e apprezziamo molto la sua trasparenza e apertura nel dare al Board e alla Company ampio tempo fino alla sua partenza per garantire le fasi successive di questa transizione gestionale”.
Poi, Stenbeck ha aggiunto: “Durante i 9 anni che ho conosciuto Rubin, ho visto in prima persona il tipo di impegno, chiarezza strategica e leadership decisiva che Rubin ha portato a Zalando. Mentre cerchiamo di concludere, probabilmente, l’anno più straordinario della storia di Zalando, non possiamo che essere immensamente grati a Rubin e al gruppo dirigente più ampio per la posizione di forza in cui si trova, oggi, Zalando. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con Rubin nei prossimi mesi e speriamo che rimarrà vicino a Zalando a lungo termine”.
Dal 2010, Rubin Ritter, Robert Gentz e David Schneider guidano Zalando come un team di tre Co-CEO. Durante l’ultimo decennio, Zalando è cresciuta da start-up a piattaforma e-commerce leader in Europa per il fashion e il lifestyle, con 14.000 dipendenti e, attualmente, in procinto di raggiungere oltre 10 miliardi di euro di GMV (Gross Merchandise Volume) nel 2020.
Dopo la partenza di Ritter, Gentz e Schneider continueranno a guidare Zalando in qualità di Co-CEO.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…