All’annual general meeting 2021 di Zalando, il Co-CEO Rubin Ritter rassegnerà le proprie dimissioni
Nella giornata di ieri, Domenica 6 Dicembre, Rubin Ritter, Co-CEO di Zalando, ha informato la società in merito alla sua intenzione di dimettersi dall’incarico in occasione della prossima assemblea generale (annual general meeting) del 2021.
Nel dettaglio, Ritter ha comunicato la propria decisione a Cristina Stenbeck, Chairperson of the Supervisory Board, la quale si è subito attivata per annunciare che il Supervisory Board lavorerà insieme allo stesso Ritter per rescindere il contratto, la cui validità, ad oggi, è prevista fino al Novembre 2023.
La notizia è stata diffusa nel tardo pomeriggio di ieri dall’ufficio stampa di Zalando e, a tutti gli effetti, ha colto di sorpresa sia gli operatori che gli osservatori del comparto e-commerce.
Nella nota diffusa da Zalando, Rubin Ritterha precisato: “La mia decisione è il risultato di molti mesi di attenta considerazione. Dopo più di 11 fantastici anni in cui Zalando è stata la mia priorità, sento che è ora di dare alla mia vita una nuova direzione. Voglio dedicare più tempo alla mia famiglia in crescita. Mia moglie e io abbiamo convenuto che, per i prossimi anni, le sue ambizioni professionali dovrebbero avere la priorità. E per quanto riguarda il mio futuro, non vedo l’ora di concedermi il tempo per esplorare nuovi interessi oltre Zalando”.
Inoltre, Ritter ha sottolineato: “Ho sempre pensato che far parte del team Zalando sia un dono e un privilegio e sarà incredibilmente difficile per me lasciarlo alle spalle. Zalando mi ha permesso di far parte di una straordinaria storia di successo che ha superato i miei sogni più sfrenati. Farò la transizione dal mio ruolo in un momento in cui l’azienda continua ad accelerare e rimane in una posizione unica per il successo futuro. Il ruolo di Zalando nell’economia digitale europea crescerà ulteriormente e, nei miei restanti mesi, mi assicurerò di continuare a portare avanti rapidamente l’attuazione della nostra strategia”.
A sua volta, Cristina Stenbeck, ha tenuto a sottolineare: “Anche se il Supervisory Board si rammarica chiaramente della decisione di Rubin, abbiamo il massimo rispetto per la motivazione personale sottostante e apprezziamo molto la sua trasparenza e apertura nel dare al Board e alla Company ampio tempo fino alla sua partenza per garantire le fasi successive di questa transizione gestionale”.
Poi, Stenbeck ha aggiunto: “Durante i 9 anni che ho conosciuto Rubin, ho visto in prima persona il tipo di impegno, chiarezza strategica e leadership decisiva che Rubin ha portato a Zalando. Mentre cerchiamo di concludere, probabilmente, l’anno più straordinario della storia di Zalando, non possiamo che essere immensamente grati a Rubin e al gruppo dirigente più ampio per la posizione di forza in cui si trova, oggi, Zalando. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con Rubin nei prossimi mesi e speriamo che rimarrà vicino a Zalando a lungo termine”.
Dal 2010, Rubin Ritter, Robert Gentz e David Schneider guidano Zalando come un team di tre Co-CEO. Durante l’ultimo decennio, Zalando è cresciuta da start-up a piattaforma e-commerce leader in Europa per il fashion e il lifestyle, con 14.000 dipendenti e, attualmente, in procinto di raggiungere oltre 10 miliardi di euro di GMV (Gross Merchandise Volume) nel 2020.
Dopo la partenza di Ritter, Gentz e Schneider continueranno a guidare Zalando in qualità di Co-CEO.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.