Lanciata Trusty, la piattaforma Blockchain gratuita per le aziende food
La start-up italiana Apio ha sviluppato e lanciato la piattaforma Trusty rivolta alle imprese del comparto agroalimentare.
Trusty è stata realizzata in collaborazione con Var Group, player che utilizza diverse tecnologie Blockchain, tra le quali l’IBM Food Trust. La mission di Trusty consiste nell’offrire uno strumento gratuitoe, quindi, alla portata di tutti.
Lorenzo Di Berardino, CEO e CoFounder di Apio, dichiara: “Il 60% delle aziende nel settore agroalimentare decide di sviluppare progetti in ambito digitale per aprire un nuovo canale di comunicazione nuovo con il consumatore. Trusty nasce proprio per dare una risposta a questa esigenza e, al tempo stesso, dal desiderio di rendere fruibili a tutti questi strumenti tecnologici”. Poi, Di Berardino aggiunge: “Questa tecnologia è uno strumento di condivisione di informazioni che ne amplificano la portata, rendendole accessibili al grande pubblico e creando un canale sicuro del quale tutte le aziende possono servirsi per scambiare informazioni”.
Rispetto alle altre piattaforme Blockchain, l’iscrizione del prodotto food alla piattaforma Trusty è gratuita esattamente come tutte le funzioni che consentono di tracciarlo. A pagamento, invece, è una serie di ulteriori funzionalità che permettono rendere automatico l’inserimento dei dati. Oltre a ciò, Trusty è anche una delle prime piattaforme, in Europa, che consente alle imprese di utilizzare diverse tecnologie Blockchain come, per esempio, Ethereume Hyperledger Fabric.
In merito, Alessandro Chelli, CEO e CoFounder di Apio, sottolinea: “Ci sono diverse tecnologie e diversi modi di utilizzare la Blockchain e noi abbiamo deciso di utilizzare un approccio Blockchain Agnostic. Puntiamo a creare un sistema che adotti standard di tracciabilità, tra cui anche il GS1 EPCIS che è uno dei più aperti all’interoperabilità e che normalizzi le informazioni rispetto a questi standard permettendo, poi, attraverso le opportune integrazioni, di andare su più piattaforme”.
In tale contesto, quindi, la Blockchain diventa lo strumento che consente di trasmettere all’utente finale un importante serie di informazioni sul prodotto food e il tutto tramite la semplice scansione di un QR Code apposto sul prodotto stesso. Per le PMI del comparto agroalimentare, ricorrere alla tecnologia Blockchain può trasformarsi in un vantaggio competitivo, dal momento che, rafforzando la brand identity, aiuta il consumatore a scegliere consapevolmente il prodotto di un determinato marchio.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…