Aggiornata da Comarch la piattaforma B2B di Electronic Data Interchange (EDI)
Comarch, software house operante in diversi comparti che spaziano dal retail al banking, ha provveduto ad aggiornare il proprio sistema di EDI (Electronic Data Interchange): si tratta di una piattaforma B2B basata su Cloud in grado di offrire alle aziende diversi vantaggi quali lo scambio dinamico di dati tra i vari partner commerciali, il contenimento dei costi operativi e minori risorse in ambito IT.
L’EDI è un supporto non soltanto ai grandi retailer, ma anche ai lori principali fornitori che, spesso, non sono preparati ad affrontare sistemi di scambio dati complessi: grazie all’EDI, i retailer possono a creare un sistema ben organizzato dove poter comunicare e scambiare documenti con tutti i loro partner in modo strutturato.
Per armonizzare al massimo l’ambiente IT delle aziende, spesso, caratterizzato anche da molteplici piattaforme gestionali in esecuzione simultanea, risulta necessario modificare l’approccio nei confronti dei flussi di informazioni: in merito, è possibile procedere all’esternalizzazione di servizi quali l’onboarding dei partner, ma anche il passaggio da una piattaforma on-premise a una basata su Cloud/SaaS può rivelarsi una soluzione efficace.
Oltre a ciò, il complesso ambito della comunicazione B2B può essere sostenuto dall’impiego di messaggi EDI che dialoghino con le piattaforme di e-commerce che, allo stesso tempo, richiedono minori risorse per integrarsi con i sistemi IT. In più, è proprio attraverso l’EDI che Comarch è in grado di rendere l’e-commerce sempre più efficace, digitalizzando buona parte delle operazioni tuttora gestite a livello manuale e lo fa con soluzioni, come il dropshipping, che aiutano i fornitori a gestire direttamente i prodotti per il cliente finale.
In particolare, adottando la soluzione EDI personalizzata sulla base delle loro specifiche esigenze, le imprese possono gestire anche le informazioni tra il loro sito e-commerce e le altre piattaforme on line per raggiungere una sincronizzazione perfetta. Grazie alle le soluzioni EDI di Comarch e nell’ambito della trasparenza dei dati nelle partnership B2B, non è più necessaria la condivisione dei dati logistici tra i sistemi ERP e le piattaforme LSP, dal momento che la piattaforma supporta i clienti in tutti i messaggi lungo tutto il processo della supply chain e la comunicazione con LSP, trasformando l’intero processo in digitale, incluse le etichette logistiche e i QR code, appositamente e direttamente creati all’interno dei portali.
Il portale onboarding elaborato da Comarch permette di connettersi in real time attraverso un canale integrato o il portale dei fornitori e gestire una comunicazione dati di elevata qualità, offrendo ai fornitori di avere la libertà di scegliere quale canale di comunicazione utilizzare, di impostarlo e, addirittura, di testarlo. Infine, la piattaforma EDI della software house, oltre a essere realizzata in modo da essere conforme sia agli standard che alle normative più recenti, permette di migliorare Blockchain, tracciabilità e tecnologia di Machine Learning, è utilizzabile come web tool ed è integrabile con l’ambiente IT dell’azienda.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.