Visa annuncia che la sua soluzione di pagamento contactless Tap to Phone ha registrato un aumento del 200% nell’ultimo anno a livello globale, supportando milioni di esercenti di tutte le dimensioni.
Nei Paesi in cui Tap to Phone è più diffuso – Stati Uniti, Regno Unito e Brasile – i tassi di adozione sono aumentati significativamente, con una crescita complessiva del 234%, mentre l’Italia registra un dato di crescita ancora più rilevante, con un +830% rispetto all’anno scorso, segno che l’incremento dei pagamenti digitali sul mercato del nostro Paese è trainato anche dalla tecnologia che li rende sempre più semplici, sicuri e intuitivi. La preferenza dei consumatori verso questa soluzione di pagamento si riflette anche sulla risposta da parte degli esercenti: rispetto all’anno scorso quasi il 20% in più la propone ai propri clienti.
Tap to Phone ha potenziato le capacità “tap” di Visa, grazie a una tecnologia che trasforma uno smartphone in un dispositivo Pos, semplicemente scaricando un’app. Con quasi il 30% degli “esercenti tap” appartenenti a nuove piccole imprese, vediamo come questa tecnologia contribuisca a democratizzare l’accesso agli strumenti di commercio consentendo a micro-esercenti e Pmi in tutto il mondo di accettare pagamenti contactless tramite i loro smartphone dotati di tecnologia Nfc.
“Siamo molto soddisfatti della risposta che il mercato italiano sta dando a una soluzione tecnologica che mira a portare l’accettazione e l’utilizzo dei pagamenti digitali veramente alla portata di tutti – commenta Stefano M. Stoppani, country manager di Visa Italia – Tap to Phone non solo migliora l’esperienza dei clienti, ma aumenta anche la fiducia dei piccoli imprenditori, aiutandoli a operare in modo più efficiente e a far crescere le loro attività”.
Si prevede che la crescita di Tap to Phone continuerà nel corso del prossimo anno, dal momento che un numero maggiore di consumatori e aziende potrebbe cominciare a riconoscere i vantaggi della tecnologia “tap” e altri casi d’uso potrebbero emergere sul mercato. Tap to Add Card, ad esempio, consente agli utenti di integrare carte di credito o di debito abilitate al proprio wallet digitale semplicemente appoggiandole al telefono.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.