Secondo il Data Breach Investigations Report 2024 di Verizon – societa specializzata nella fornitura di tecnologia e servizi per la comunicazione e attiva anche nel campo della cybersecurity – nel corso dell’ultimo anno, il 92% delle violazioni di sicurezza indirizzate alle aziende del settore del retail sono state causate prevalentemente da azioni di system intrusion, social engineering e attacchi alle applicazioni web.
Dallo studio, focalizzato su oltre 725 attacchi a retailer, 369 dei quali hanno causato il furto di informazioni, emerge che nella maggior parte dei casi tali attacchi sono stati perpetrati da attori esterni alle aziende (96%) per motivi prevalentemente finanziari (99%). Fra le violazioni che hanno visto l’impiego di strategie di social engineering, il pretexting (ossia l’uso di un pretesto per conquistare la fiducia di convincere una potenziale vittima per convincerla a condividere informazioni) ha prevalso sul più tradizionale phishing. Sebbene molti criminali puntino ancora ai dati relativi alle carte di credito, a essere state compromesse sono state perlopiù le credenziali di accesso (38%), seguite da altre tipologie di dati (31%) e dalle informazioni di pagamento (25%).
Un problema molto serio continua a essere anche quello dei denial-of-service (DoS), ovvero i malfunzionamenti dovuti a un attacco informatico in cui si fanno esaurire deliberatamente le risorse di un sistema digitale che fornisce un servizio ai clienti. Anche se questi attacchi raramente si traducono in una violazione accertata, possono comportare gravi interruzioni alla capacità degli operatori nel retail, generando grossi problemi soprattutto in periodi di punta dello shopping come quello che si concluderà alla fine di gennaio.
Per questo, le aziende operanti nella vendita al dettaglio dovrebbero investire maggiormente nella propria sicurezza informatica, a partire dalla formazione dei propri dipendenti e dall’aggiornamento delle soluzioni – spesso datate – impiegate dai loro dipartimenti IT. Da un lato, i brand devono evitare le perdite direttamente legate alle violazioni, dall’altro devono scongiurare danni alla propria immagine, la cui reputazione è legata ormai indissolubilmente alla sicurezza percepita dai clienti alla luce della condivisione di informazioni personali e dati di pagamento.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…