Un fondo di investimento per lo sviluppo di tecnologie in ambito e-commerce per il Gruppo Glami
Il gruppo Glami ha dato vita a Glami Ventures, un fondo di investimento per l'ecommerce da 5 milioni di euro con l'obiettivo di investire in progetti di customer-oriented, tecnologie di intelligenza artificiale e software che aiutino a sviluppare l'intero ecosistema dell'ecommerce.
Inoltre, Glami ha nominato il nuovo CEO Ján Kešelák che avrà tra i compiti quello di completare l'integrazione dell‘italiana Stileo. Kešelák ha recentemente ricoperto il ruolo di Chief Revenue Officer dell'azienda, mentre negli ultimi 5 anni ha contribuito a determinare la direzione di Glami, occupandosi dell'espansione in Grecia, nei Paesi dell'Adriatico e nei Paesi Baltici. Il suo compito sarà quello di completare la trasformazione dell'azienda da motore di ricerca di moda a piattaforma leader nella scoperta della moda basata sull'iper-personalizzazione e sull'intelligenza artificiale.
Tomáš Hodboď, fondatore di Glami e attuale partner del gruppo di investimento Miton, assume la direzione di Glami Ventures, che intende investire in aziende che facilitano la scoperta di prodotti online e in aziende che utilizzano l'intelligenza artificiale nell'e-commerce.
Il ruolo di Glami Ventures sarà fondamentale nell'intera tabella di marcia. È qui che si dirigono anche i prossimi passi del fondatore di Glami, Tomáš Hodboď. "Continuerò a sostenere Glami come membro del Board e allo stesso tempo contribuirò alla ricerca di progetti di investimento strategici in Glami Ventures", spiega.
Questo fondo, a cui sono stati assegnati 5 milioni di euro per il primo anno, è finalizzato allo sviluppo dell'intelligenza artificiale nell'e-commerce, al sostegno di progetti che aiutino i consumatori a scegliere e acquistare i prodotti online e al supporto di progetti di economia circolare.
"Glami è in grado di generare profitti, che possiamo utilizzare per investimenti e progetti a lungo termine. Come investimento, possiamo sostenere non solo progetti di scoperta dei prodotti orientati al cliente finale, ma anche espandere il nostro campo d'azione per includere tecnologie e software che aiutano a sviluppare l'intero ecosistema. Attualmente stiamo valutando, ad esempio, opportunità nell'ambito dell'economia circolare, dell'e-commerce B2B o delle aziende SaaS di intelligenza artificiale" suggerisce Hodboď, che allo stesso tempo continua la sua attività come uno dei partner del gruppo di investimento Miton.
"Il nostro obiettivo è accelerare la trasformazione da motore di ricerca, come lo conoscete ora, a piattaforma per la scoperta della moda, basata sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico all'avanguardia, che noi stessi creiamo", spiega Kešelák. L'obiettivo di GLAMI è quello di rafforzare la sua posizione nei mercati esistenti e mantenere la sua posizione di sito web di moda più visitato e facile da usare in Europa centrale negli anni a venire. "Il tagging e la categorizzazione automatica dei prodotti, la visualizzazione di articoli simili e la personalizzazione della gamma di prodotti sono tutte funzioni per le quali GLAMI ha sviluppato una propria soluzione. In questo modo, offriamo a ogni utente un'esperienza unica di utilizzo della nostra piattaforma", assicura Kešelák, sottolineando che Glami è solo all'inizio.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…