TheFork, piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa, ha completato il nuovo aggiornamento di TheFork Manager, il software che consente di ottimizzare la gestione delle attività nella ristorazione, con nuove funzionalità esclusive.
Il gestionale introduce uno strumento innovativo per identificare le prenotazioni a rischio no-show, il mancato arrivo dei clienti che hanno prenotato, analizzando i loro comportamenti. Questo consente ai ristoratori di intervenire tempestivamente, riducendo i disservizi e aumentando l’efficienza. I primi dati mostrano una riduzione del 10% dei no-show nei Paesi dove è stato già adottato. Questa funzionalità si aggiunge alle numerose altre dedicate al contrasto di questo dannoso fenomeno e alla nuova policy di tutela introdotta da TheFork a ottobre 2024, secondo la quale si prevede la sospensione dell’account degli utenti che effettuano più di 4 mancate presentazioni in un anno.
Consapevole dell’importante ruolo che i social media giocano nelle strategie di comunicazione e vendita anche per i ristoranti, TheFork ha scelto di integrare sul suo software gestionale delle fondamentali funzionalità per sfruttare al massimo anche questi canali, come la condivisione delle migliori recensioni sui social con un clic: TheFork Manager è l’unico strumento che permette ai ristoranti di raccogliere recensioni verificate perché gli utenti possono lasciarle solo dopo aver effettivamente onorato il pasto. TheFork x Instagram, invece, è una soluzione gratuita per convertire i clienti dei ristoratori in nuovi follower e per centralizzare in un singolo strumento anche le loro performance sui social media.
Oltre il 60% dei ristoratori usa TheFork Manager da dispositivi mobili. La nuova versione risponde a questa esigenza con strumenti intuitivi e potenti, come la pianta interattiva della sala del ristorante per una gestione migliore e in tempo reale, il riepilogo dei servizi (orari in cui ci sarà maggiore affluenza, informazioni specifiche sugli ospiti come allergie, eventi speciali, clienti abituali ecc.), le notifiche interattive anche da app con aggiornamenti immediati su prenotazioni, cancellazioni e recensioni, con un sistema di gestione più efficiente e rapido.
“Vogliamo supportare al meglio i nostri ristoranti partner nell’adottare le ultime innovazioni e integrarle con efficacia nel loro lavoro quotidiano – commenta Andrea Arizzi, sales director di TheFork Italy & Dach – per questo presenteremo le novità di TheFork Manager in momenti dedicati durante l’anno, a partire da questo primo aggiornamento, che introduce funzionalità avanzate per l’app e non solo”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.