Cereal Docks, Gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare per la produzione di ingredienti derivati da semi oleosi e di cereali destinati ad applicazioni nei settori feed, food, pharma, cosmetic e usi tecnici, presenta la nuova rete di teleriscaldamento che si sviluppa a partire dallo stabilimento di Camisano Vicentino (Vicenza).
Il nuovo impianto di teleriscaldamento, frutto di un investimento di circa 2 milioni di euro, rappresenta un ulteriore passo avanti per Cereal Docks verso lo sviluppo di un modello energetico affidabile e sostenibile. Il Gruppo ha infatti dotato lo stabilimento produttivo di Camisano Vicentino di una centrale termica ad alta efficienza alimentata sia tramite gas metano sia, all’occorrenza, con olio vegetale di soia (un biocombustibile rinnovabile, derivante da filiere agricole sostenibili certificate, che garantisce un risparmio di emissioni di gas serra stimato tra il 55% e il 65%), nonché fornita di avanzati sistemi tecnologici che consentono di recuperare energia dai cascami termici (waste heat) derivanti dal processo industriale.
Da azienda energivora, Cereal Docks è così oggi in grado di rendere disponibile per il territorio una quota significativa dell’energia termica prodotta. La nuova rete di teleriscaldamento, con una capacità di 1,7 MW (pari a circa 1,5 t/h di vapore) e una lunghezza di 1,7 km, è in grado di fornire calore rinnovabile per scaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria a condizioni convenienti. Le cinque utenze attualmente servite rivestono una particolare importanza per il loro ruolo civile e sociale: la casa di riposo, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la chiesa, la comunità Casa del Sogno. L’energia termica fornita consentirà alle utenze un risparmio sulle tariffe di circa il 30%.
“Grazie alla sostituzione dei bruciatori monofuel a metano con nuove soluzioni dual-fuel all’interno del nostro impianto – spiega Luca Franzosi, energy manager di Cereal Docks Group – siamo stati in grado di ridurre in modo consistente le emissioni di CO2 fino a 2mila tonnellate/mese. Inoltre, recuperiamo il calore residuo dai nostri impianti di cogenerazione a gas, aumentando l’efficienza energetica e offrendo calore rinnovabile a edifici pubblici e comunitari del territorio. Un modello di economia circolare che crea benefici concreti per l’ambiente e la comunità”.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.