Sviluppata da Worldline la solution “Payments Platform as a Service” (PPaaS)
Worldline, player operante a livello europeo nei servizi di pagamento, ha ufficializzato di essere nel pieno dello sviluppo della sua nuova solution “Payments Platform as a Service” (PPaaS).
Il lancio commerciale di PPaaS è previsto per il secondo semestre di quest’anno e permetterà alla divisione Terminals, Solutions & Services (TSS) del Gruppo sia di svolgere un ruolo attivo da abilitatore dell’ecosistema dei pagamenti e sia di diventare un partner tecnologico di punta anche nel nuovo comparto dell’accettazione dei pagamenti basati su servizi in cloud.
Attualmente, Worldline ha già coinvolto 16 partner per progettare e per collaudare PPaaS insieme ai tecnici della propria divisione TSS, tra i quali figurano Afterpay, Alipay, Bambora, CardGenY, Discover Global Network, Fiizy, Forter, nChain, Onfido, Paysafe, PayU, POS Controle, Shiji e Sphonic. Nel dettaglio, PPaaS permetterà ai partner di Worldline di offrire e di gestire solutions di pagamento all’avanguardia a vantaggio dei rispettivi clienti merchant, in questo modo, sfruttando tutti i canali, sia fisici che on line.
Di fatto, PPaaS è un ecosistema aperto che combina servizi sviluppati in modo nativo a connessioni e applicazioni di terze parti. Ideata per essere indipendente dai device connessi e dai partner che la utilizzeranno, PPaaS sarà in grado di permettere ai migliori clienti di Worldline di attivare agevolmente, tramite open API, molteplici nuovi servizi in modo da creare nuovi business o da ottimizzare l’esperienza dei loro merchant. In particolare, istituti bancari e acquirers potranno semplificare notevolmente le loro operazioni di accettazione dei pagamenti, soprattutto, considerando la domanda crescente di nuove modalità di pagamento (Wallet e APM), fornendo ai clienti finali anche una gamma di servizi a valore aggiunto.
Contemporaneamente, banche e acquirers potranno anche offrire i rispettivi servizi bancari a Independent Software Vendors (ISV), Payment Gateway e integratori, che potranno collegarsi alla piattaforma PPaaS e, quindi, offrire ai propri clienti merchant un accesso diretto a servizi di pagamento, sviluppando nuove partnership e sinergie. Infine, la nuova solution targata Worldline agevolerà una vasta range di servizi tra i quali BNPL (Buy Now Pay Later), loyalty, data intelligence, gestione delle frodi e digitalizzazione dell’onboarding dei merchant.
Giulio Montemagno, Senior Vice President and Managing Director di PPaaS presso Worldline TSS, ha affermato: “Stiamo sviluppando le funzionalità principali e le connessioni a una varietà di attori in diversi campi dell’ecosistema dei pagamenti per fare in modo che tutti, siano essi processor di pagamenti, FinTech o integratori di soluzioni, quando aderiscono all’ecosistema PPaaS, possano selezionare gli elementi necessari che gli consentano di offrire la migliore esperienza ai propri clienti merchant”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…