Sostenibilità, fashion ed e-commerce: in Italia, lanciato da Zalando il servizio “Second Hand”
Zalando, player e-commerce per il fashion e il lifestyle, in Italia, ha attivato il servizio “Second Hand” che consente ai clienti di acquistare o di vendere articoli di seconda mano sulla piattaforma Zalando stessa.
Il servizio offre la comodità predisposta dall’azienda in termini di spedizione, di opzioni di pagamento e di resi gratuiti. Simultaneamente, Zalando ha provveduto a pubblicare anche il report esclusivo “It Takes Two: How the Industry and Consumers Can Close the Sustainability Attitude-Behavior Gap in Fashion”, contenente dati specifici sull’Italia e che attesta come molti consumatori incontrino difficoltà nel trasformare le rispettive priorità di sostenibilità nell’ambito delle decisioni di acquisto fashion. Oltre a ciò, il report fornisce chiare raccomandazioni sul come sia i consumatori che l’industria della moda possano collaborare per superare tale divario.
“Second Hand” presenta l’aspetto, le sensazioni e la comodità targati Zalando (spedizioni e resi gratuiti entro 100 giorni, diversi metodi di pagamento, velocità delle spedizioni) che la rendono disponibile a milioni di clienti in tutta Europa. Per consentire di gestire gli acquisti ancora più agevolmente, è stata anche aggiornata la lista desideri dello store: da oggi, i clienti vedranno in automatico tutti gli articoli che hanno acquistato su Zalando e potranno caricare i capi acquistati altrove già in loro possesso per, poi, venderli tramite pochi click. Dopo aver venduto gli articoli, i clienti italiani potranno scegliere se ricevere un buono Zalando del valore corrispondente o se effettuare una donazione a uno dei due partner coinvolti, Croce Rossa e WeForest.
Tutti gli articoli di seconda mano offerti da Zalando verranno sottoposti a un controllo di qualità e catalogati in un assortimento costantemente aggiornato e reso disponibile per milioni di clienti. Coerentemente con l’impegno a favore della sostenibilità, Zalando ha scelto un packaging senza plasticaper tutti gli ordini della categoria “Second Hand”, utilizzando carta riciclata. Consentendo ai clienti di dare una nuova vita ai rispettivi articoli di moda direttamente sulla piattaforma, la nuova categoria “Second Hand”, di fatto, rappresenta un significativo contributo alla strategia per la sostenibilità do.MORE di Zalando e, al tempo stesso, contribuisce all’obiettivo sia di prolungare la vita di 50 milionidi articoli e sia di eliminare la plastica monouso entro il 2023.
Riccardo Vola, Director of Southern Europe di Zalando, dichiara: “Il report It Takes Two segna una tappa fondamentale in quanto fornisce 10 raccomandazioni a supporto delle aziende del settore per colmare il divario tra atteggiamento e comportamento. L’industria della moda deve guadagnarsi la fiducia dei consumatori ed essere di esempio per loro attraverso una comunicazione semplice ed efficace, motivando a un cambiamento nei comportamenti. Il nostro ruolo come piattaforma è consentire a noi stessi, ai nostri brand e ai nostri clienti di fare scelte più sostenibili, scalare la circolarità e offrire soluzioni per chiudere il cerchio”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.