Sonepar Italia, azienda leader nel mercato della distribuzione di materiale elettrico (161 punti vendita in 17 regioni), ha inaugurato a Padova il suo nuovo hub logistico che promette di rifornire oltre 4mila clienti al giorno tra aziende e professionisti dei settori dell’edilizia, rinnovabili e automazione distribuiti in tutto il Centro-Nord della penisola.
Frutto di un investimento di oltre 50 milioni di euro, il nuovo polo è tra i più avanzati d’Europa nel suo settore per tecnologia impiegata e dimensioni (90mila mq), e risponde alla strategia omnicanale di Sonepar Italia che fonde logistica tradizionale e capillarità dei punti vendita con un e-commerce performante.
“Il nuovo hub di Padova risponde a una strategia aziendale precisa – commenta Sergio Novello, presidente e ad di Sonepar Italia – che vede nell’ottimizzazione della logistica una leva per consolidare il nostro primato nazionale nel settore e per ridurre al contempo l’impronta ambientale delle attività di distribuzione. L’importante investimento, supportato dal Gruppo e realizzato su un territorio strategico dal punto di vista logistico come Padova e il Nordest, punta a rendere i nostri servizi sempre più efficienti e vuole contribuire all’innovazione e alla crescita dell’intera filiera. Già a partire dal 2024, l’hub logistico padovano gestirà merce per quasi 1 miliardo di fatturato – una porzione dunque rilevante del valore generato complessivamente dall’azienda che anche nel 2023 ha superato quota 1,5 miliardi di euro di fatturato – e sarà affiancato nel prossimo futuro da un centro di simile concezione a Pomezia (RM), dove l’azienda ha attualmente una base logistica, a presidio del mercato nel Centro-Sud”.
Il nuovo centro logistico dispone di una superficie complessiva di 90mila mq, di cui 45mila coperti, ed è in grado di gestire oltre 55mila articoli. Al suo interno sorge una torre di 22 m di altezza dove sono stoccate circa 3mila bobine e che è collegata a macchine ad alta velocità per il taglio automatico dei cavi capaci di gestire 120 bobine all’ora. Il sistema è servito da una rete di navette automatizzate che, alimentate da robot trasloelevatori, movimentano ciascuna 34 bobine l’ora. Complessivamente la nuova gestione del taglio cavi comporta un raddoppio delle prestazioni rispetto all’utilizzo di procedure tradizionali.
Il reparto dedicato alla minuteria ospita 70mila cassette di materiale e impiega la tecnologia “Autostore” con l’utilizzo di 124 robot che si occupano autonomamente del prelievo dei prodotti e dell’impilamento delle cassette con gli articoli prescelti, che arrivano direttamente agli operatori posti in stazioni di picking e packing, eliminando così la necessità per gli addetti di percorrere lunghe distanze e ottimizzando il lavoro. L’efficienza derivata dalla riorganizzazione del centro di distribuzione è tale da consentire al personale Sonepar di soddisfare gli ordini arrivati fino alle ore 20 della sera entro la mattina successiva su tutto il territorio del Centro-Nord Italia, fornendo anche servizi aggiuntivi quali la consegna nei magazzini dei destinatari nelle primissime ore del mattino.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…