Siglato da Coop Alleanza 3.0 l’accordo collettivo sullo smart working
Coop Alleanza 3.0 ha siglato l’accordo sullo smart working con le principali organizzazioni sindacali di categoria: l’intesa permette al player della GDO di attivare una sperimentazione, al tempo stesso, inedita e innovativa che, a partire dall’1 Febbraio 2021, coinvolgerà su base volontaria i circa 1.000 dipendenti di sede.
La prospettiva di inserire la regolamentazione del lavoro agile all’interno della contrattazione integrativa ha visto convergere gli intenti di Coop Alleanza 3.0 e delle organizzazioni sindacali, che, in tale modo, promuovono insieme una piattaforma progettuale innovativa, lungimirante e condivisa.
L’accordo introdotto in forma sperimentale dalla Cooperativa prevede la possibilità di adesione volontaria, individuale e reversibile per tutti i dipendenti di sede, i quali, così, possono scegliere di lavorare da remoto (dalla propria abitazione o da altro luogo) da un minimo di 2 a un massimo di 4 giorni alla settimana.
La principale caratteristica innovativa dell’accordo consiste sia nell’idea di una pianificazione del lavoro agile ai fini della massima efficienza ed efficacia del lavoro a supporto degli store che nell’attenzione rivolta a tutti gli aspetti attinenti alla sicurezza: dalla privacy alla tutela dei dati fino al diritto alla disconnessione.
I risultati della sperimentazione verranno costantemente monitorati sia sul versante qualitativo che su quello quantitativo in modo da valutarne l’impatto sulla cooperativa, sui lavoratori e, infine, sull’ambiente.
Quindi, ricorrendo agli strumenti offerti dalla digital transformation in atto, Coop Alleanza 3.0 sceglie di investire su un approccio al lavoro basato sulla fiducia, sulla misurazione dei risultati e sulle nuove competenze (digitali e di collaborazione), al cui consolidamento verranno dedicati appositi percorsi formativi e informativi.
In merito, Amilcare Traversa, Direttore Risorse Umane di Coop Alleanza 3.0, dichiara: “Lo smart working come strumento di organizzazione del lavoro per obiettivi e risultati, come driver di innovazione delle competenze al servizio dei negozi e dei soci/consumatori, come leva di conciliazione casa/lavoro e di attenzione all’ambiente: è questa la visione che ci ha orientati verso la firma dell’accordo collettivo sul lavoro agile, raggiunto con le organizzazioni sindacali di categoria”.
Poi, Traversa puntualizza: “La pandemia ha accelerato un percorso innovativo intrapreso da tempo dalla Cooperativa: a Gennaio 2020, abbiamo avviato un progetto pilota che ha coinvolto circa 100 colleghi che, in un successivo sondaggio, hanno manifestato il desiderio di proseguire anche in futuro l’esperienza dello smart working, nel 90% dei casi”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…