Siglato da Coop Alleanza 3.0 l’accordo collettivo sullo smart working
Coop Alleanza 3.0 ha siglato l’accordo sullo smart working con le principali organizzazioni sindacali di categoria: l’intesa permette al player della GDO di attivare una sperimentazione, al tempo stesso, inedita e innovativa che, a partire dall’1 Febbraio 2021, coinvolgerà su base volontaria i circa 1.000 dipendenti di sede.
La prospettiva di inserire la regolamentazione del lavoro agile all’interno della contrattazione integrativa ha visto convergere gli intenti di Coop Alleanza 3.0 e delle organizzazioni sindacali, che, in tale modo, promuovono insieme una piattaforma progettuale innovativa, lungimirante e condivisa.
L’accordo introdotto in forma sperimentale dalla Cooperativa prevede la possibilità di adesione volontaria, individuale e reversibile per tutti i dipendenti di sede, i quali, così, possono scegliere di lavorare da remoto (dalla propria abitazione o da altro luogo) da un minimo di 2 a un massimo di 4 giorni alla settimana.
La principale caratteristica innovativa dell’accordo consiste sia nell’idea di una pianificazione del lavoro agile ai fini della massima efficienza ed efficacia del lavoro a supporto degli store che nell’attenzione rivolta a tutti gli aspetti attinenti alla sicurezza: dalla privacy alla tutela dei dati fino al diritto alla disconnessione.
I risultati della sperimentazione verranno costantemente monitorati sia sul versante qualitativo che su quello quantitativo in modo da valutarne l’impatto sulla cooperativa, sui lavoratori e, infine, sull’ambiente.
Quindi, ricorrendo agli strumenti offerti dalla digital transformation in atto, Coop Alleanza 3.0 sceglie di investire su un approccio al lavoro basato sulla fiducia, sulla misurazione dei risultati e sulle nuove competenze (digitali e di collaborazione), al cui consolidamento verranno dedicati appositi percorsi formativi e informativi.
In merito, Amilcare Traversa, Direttore Risorse Umane di Coop Alleanza 3.0, dichiara: “Lo smart working come strumento di organizzazione del lavoro per obiettivi e risultati, come driver di innovazione delle competenze al servizio dei negozi e dei soci/consumatori, come leva di conciliazione casa/lavoro e di attenzione all’ambiente: è questa la visione che ci ha orientati verso la firma dell’accordo collettivo sul lavoro agile, raggiunto con le organizzazioni sindacali di categoria”.
Poi, Traversa puntualizza: “La pandemia ha accelerato un percorso innovativo intrapreso da tempo dalla Cooperativa: a Gennaio 2020, abbiamo avviato un progetto pilota che ha coinvolto circa 100 colleghi che, in un successivo sondaggio, hanno manifestato il desiderio di proseguire anche in futuro l’esperienza dello smart working, nel 90% dei casi”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.