Si riducono le previsioni di spesa per le prossime festività
Secondo lo studio annuale dedicato agli acquisti e ai viaggi relativo al periodo delle festività pubblicato dall'Institute for Business Value di IBM, molti consumatori a livello mondiale sono pronti a fare gli acquisti natalizi prima rispetto agli anni passati. Tuttavia, poiché durante l’anno numerose questioni economiche e politiche hanno caratterizzato la scena, nuovi rischi e incertezze incombono sui loro piani.
Lo studio, basato su interviste a più di 12.000 persone in nove Paesi, ha rilevato infatti che i budget per lo shopping nel 2022 sono aumentati dell'8% rispetto al 2021, in linea con le previsioni economiche di Bain, e che i budget per i viaggi vacanza sono cresciuti di quasi la metà. Tuttavia, fattori quali l'inflazione e l'aumento dei prezzi hanno fatto sì che le preoccupazioni economiche siano al centro dell'attenzione in questa stagione natalizia. Mentre il 59% dei consumatori intervistati afferma di essere meno preoccupato per la pandemia da COVID-19, due su tre dice di essere più preoccupato per il fattore economico. Il 59% dichiara di temere maggiormente le discontinuità relative alla supply chain, che potrebbero rendere più difficile o più costoso lo shopping natalizio.
Quasi la metà degli intervistati spenderà quindi meno se l'inflazione continuerà ad aumentare i prezzi. Se sarà costretto a diminuire il budget per gli acquisti natalizi, oltre il 60% taglierà le categorie non essenziali come abbigliamento, calzature, gioielli e accessori. Se poi i prodotti non sono disponibili a causa di problemi relativi alla supply chain, il 41% degli intervistati dichiara che sarà costretto a spendere meno, ma il 30% spenderebbe di più se riuscisse a trovare facilmente dei sostituti. Infine, se il prezzo del gas scenderà, il 35% dei consumatori intervistati farà più acquisti in negozio.
Ma non solo. I consumatori non attenderanno il Black Friday, considerato tradizionalmente il momento per iniziare gli acquisti per le festività, ma anticiperanno alla ricerca della migliore occasione considerato il momento di incertezza. Il 58% dei consumatori intervistati prevede infatti di iniziare gli acquisti prima di novembre, rispetto al 44% dello scorso anno. Quasi due su tre effettuerà dei preordini fin da subito per avere i prodotti in tempo e a prezzi garantiti.
Allo stesso tempo, i consumatori vogliono mantenere aperte le loro opzioni. Quasi sette intervistati su dieci opteranno per marchi o aziende che offrono cancellazioni, cambi d'ordine e resi gratuiti, oltre a un ambiente sicuro COVID-19. I risultati dello studio sembrano indicare che questi vantaggi spesso valgono un prezzo più alto a causa delle continue incertezze legate alla supply chain e alla disponibilità di prodotto.
Coerentemente con il report dello scorso anno, la sostenibilità rimane al centro dell'attenzione dei consumatori anche quest’anno. I tre quarti degli intervistati ha infatti dichiarato di prendere in considerazione la sostenibilità negli acquisti per le festività. Il 29% dei consumatori raggrupperà più ordini per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio, il 38% eviterà la plastica monouso e due su cinque sceglieranno di fare acquisti nelle vicinanze e di acquistare prodotti con il marchio della sostenibilità ambientale o della responsabilità sociale. In particolare, gli intervistati sono disposti a pagare un premio medio del 41% per i prodotti sostenibili, del 34% per i viaggi aerei sostenibili e del 37% per l'alloggio sostenibile in questo periodo festivo.
"Secondo i risultati del sondaggio, nel 2022 i consumatori sperano di riabbracciare le tradizioni natalizie che hanno dovuto modificare negli ultimi due anni", ha dichiarato Karl Haller, Partner, Consumer Center of Competency Leader, IBM Consulting. "Iniziano a pianificare gli acquisti e i viaggi in anticipo, ma vogliono anche tutelarsi con opzioni come il reso gratuito o l'annullamento. Per adattarsi a questi cambiamenti nel comportamento dei loro clienti, le aziende avranno bisogno di una migliore visibilità e tracciabilità dell'inventario dei prodotti, dell'evasione e dei resi. L'intelligenza artificiale può aiutarli a capire, dare priorità e risolvere i problemi critici in tempo reale".
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…