Si riducono le previsioni di spesa per le prossime festività
Secondo lo studio annuale dedicato agli acquisti e ai viaggi relativo al periodo delle festività pubblicato dall'Institute for Business Value di IBM, molti consumatori a livello mondiale sono pronti a fare gli acquisti natalizi prima rispetto agli anni passati. Tuttavia, poiché durante l’anno numerose questioni economiche e politiche hanno caratterizzato la scena, nuovi rischi e incertezze incombono sui loro piani.
Lo studio, basato su interviste a più di 12.000 persone in nove Paesi, ha rilevato infatti che i budget per lo shopping nel 2022 sono aumentati dell'8% rispetto al 2021, in linea con le previsioni economiche di Bain, e che i budget per i viaggi vacanza sono cresciuti di quasi la metà. Tuttavia, fattori quali l'inflazione e l'aumento dei prezzi hanno fatto sì che le preoccupazioni economiche siano al centro dell'attenzione in questa stagione natalizia. Mentre il 59% dei consumatori intervistati afferma di essere meno preoccupato per la pandemia da COVID-19, due su tre dice di essere più preoccupato per il fattore economico. Il 59% dichiara di temere maggiormente le discontinuità relative alla supply chain, che potrebbero rendere più difficile o più costoso lo shopping natalizio.
Quasi la metà degli intervistati spenderà quindi meno se l'inflazione continuerà ad aumentare i prezzi. Se sarà costretto a diminuire il budget per gli acquisti natalizi, oltre il 60% taglierà le categorie non essenziali come abbigliamento, calzature, gioielli e accessori. Se poi i prodotti non sono disponibili a causa di problemi relativi alla supply chain, il 41% degli intervistati dichiara che sarà costretto a spendere meno, ma il 30% spenderebbe di più se riuscisse a trovare facilmente dei sostituti. Infine, se il prezzo del gas scenderà, il 35% dei consumatori intervistati farà più acquisti in negozio.
Ma non solo. I consumatori non attenderanno il Black Friday, considerato tradizionalmente il momento per iniziare gli acquisti per le festività, ma anticiperanno alla ricerca della migliore occasione considerato il momento di incertezza. Il 58% dei consumatori intervistati prevede infatti di iniziare gli acquisti prima di novembre, rispetto al 44% dello scorso anno. Quasi due su tre effettuerà dei preordini fin da subito per avere i prodotti in tempo e a prezzi garantiti.
Allo stesso tempo, i consumatori vogliono mantenere aperte le loro opzioni. Quasi sette intervistati su dieci opteranno per marchi o aziende che offrono cancellazioni, cambi d'ordine e resi gratuiti, oltre a un ambiente sicuro COVID-19. I risultati dello studio sembrano indicare che questi vantaggi spesso valgono un prezzo più alto a causa delle continue incertezze legate alla supply chain e alla disponibilità di prodotto.
Coerentemente con il report dello scorso anno, la sostenibilità rimane al centro dell'attenzione dei consumatori anche quest’anno. I tre quarti degli intervistati ha infatti dichiarato di prendere in considerazione la sostenibilità negli acquisti per le festività. Il 29% dei consumatori raggrupperà più ordini per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio, il 38% eviterà la plastica monouso e due su cinque sceglieranno di fare acquisti nelle vicinanze e di acquistare prodotti con il marchio della sostenibilità ambientale o della responsabilità sociale. In particolare, gli intervistati sono disposti a pagare un premio medio del 41% per i prodotti sostenibili, del 34% per i viaggi aerei sostenibili e del 37% per l'alloggio sostenibile in questo periodo festivo.
"Secondo i risultati del sondaggio, nel 2022 i consumatori sperano di riabbracciare le tradizioni natalizie che hanno dovuto modificare negli ultimi due anni", ha dichiarato Karl Haller, Partner, Consumer Center of Competency Leader, IBM Consulting. "Iniziano a pianificare gli acquisti e i viaggi in anticipo, ma vogliono anche tutelarsi con opzioni come il reso gratuito o l'annullamento. Per adattarsi a questi cambiamenti nel comportamento dei loro clienti, le aziende avranno bisogno di una migliore visibilità e tracciabilità dell'inventario dei prodotti, dell'evasione e dei resi. L'intelligenza artificiale può aiutarli a capire, dare priorità e risolvere i problemi critici in tempo reale".
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…