Scelti da Iperal la soluzione di self-scanning e i chioschi interattivi di Zebra Technologies
Per ottimizzare la shopping experience dei clienti in 3 dei suoi 50 ipermercati e supermercati ubicati nel Nord Italia, l’insegna Iperal ha scelto di adottare la soluzione di personal shopping PS20 (PSS) e i chioschi interattivi CC6000 di Zebra Technologies.
Nell’attuale scenario del retail, è la solution di self-scanning a riscuotere un crescente apprezzamento, in particolare, tra gli acquirenti più giovani e tra quanti preferiscono ridurre le occasioni di interazione personale in modo da limitare i rischi per la salute dovuti alla pandemia tuttora in corso.
Nel dettaglio, quando i clienti utilizzano per la prima volta il nuovo PSS di Iperal, gli viene chiesto di registrarsi sul chiosco interattivo e, quindi, di scansionare la loro carta Iperal sul CC6000 in modo da sbloccare il dispositivo di personal shopper. Il PSS può essere utilizzato durante lo shopping registrando i prodotti mano a mano che vengono collocati nei sacchetti.
Il PS20 di Zebra Technologies è stato realizzato per essere resistente, affidabile ed ergonomico, con modalità di scanning e con una durata della batteria al top di gamma. Attraverso l’App SmartBip, inoltre, i clienti possono accedere a liste della spesa integrate, a carte fedeltà digitali, a coupon e a volantini interattivi. Una volta che il carrello è completo, i clienti possono pagare velocemente e agevolmente tramite l’App stessa in una delle casse dedicate.
Claudio Vettore, Direttore Sistemi, Processi e Digital Marketing di Iperal, dichiara: “Il nostro obiettivo è fornire un’esperienza di acquisto ottimale per i clienti che includa la possibilità di utilizzare un PSS. Grazie alla collaborazione con Zebra e RetAPPs, partner di Zebra PartnerConnect Premier Independent Software Vendor (ISV), siamo riusciti a creare un soluzione facile da usare che potrà essere un incoraggiamento a un uso più diffuso e, così, promuovere l’utilizzo di PSS”.
Marco Politi, Regional ISV Manager, Southern Europe di Zebra Technologies, sottolinea: “Grazie a questa soluzione integrata e personalizzata fornita da Zebra e RetAPPs, ora, Iperal può garantire ai suoi affezionati clienti una migliore esperienza di acquisto. Stiamo già implementando ulteriori PS20 in altri negozi Iperal per rispondere alla continua e crescente domanda dei clienti e siamo entusiasti dell’impatto positivo che la nostra soluzione sta generando per questo retailer”.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…