Unieuro, retailer specializzato in elettronica di consumo ed elettrodomestici, ha ufficializzato una significativa riorganizzazione dell’Area Omnichannel attivata nel 2016 con l’obiettivo di garantire un percorso di trasformazione focalizzato sia sull’integrazione tra fisico e digitale che sulla centralità del cliente.
Nel dettaglio, ad Antonio Lapesa, già Strategic Marketing Director dell’azienda, viene affidato l’incarico di Chief Omnichannel Officer, nel cui ambito riporterà direttamente al Direttore GeneraleBruna Olivieri.
A Lapesa faranno capo 7 direzioni aziendali, di cui le 4 già esistenti Marketing, affidata a Marco Titi, Digital Marketing and Innovation, sotto la responsabilità di Enzo Panetta, CRM and Loyalty, guidata da Santa Maccarone e Business Program Management, gestita da Marco Fiorani e 3 di nuova costituzione, quali, oltre alla nuova Advanced Analytics, Promo and Media Optimization, di cui si occuperà ad interim lo stesso Lapesa, la direzione Market and Customer Insights, affidata a Melissa Tala e Project and Transformation Office, la cui responsabilità è assegnata a Sabina Mugnetti.
A Marco Titi, già Responsabile Marketing Mainstream e In-store, della Brand Identity e degli Eventi, inoltre, viene affidata la responsabilità della Comunicazione Interna, la cui importanza si è accresciuta con l’espansione aziendale e il lancio di Futura, l’ambizioso progetto di smart working che richiede una marcata capacità sia di ingaggio che dialogo con i dipendenti operativi in modalità da remoto.
Bruna Olivieri, Direttore Generale di Unieuro, ha sottolineato: “Alla luce del nostro nuovo Piano Strategico appena presentato, sono lieta di annunciare una nuova e importante tappa del percorso di ridisegno dell’organizzazione aziendale, funzionale alle grandi sfide che ci attendono. La nomina di Antonio Lapesa a Chief Omnichannel Officer e il potenziamento del team che lo supporterà sono un nuovo segno tangibile della centralità dell’innovazione in un settore, quello del retail, che di tradizionale e analogico ha ormai ben poco”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.