Secondo lo Spring Spend Index di Soldo, la fintech specializzata nella gestione e nel controllo delle spese aziendali, nel primo trimestre del 2024 l’adozione dell’intelligenza artificiale tra le aziende italiane è aumentata di ben 2,75 volte, con investimenti superiori del 449% rispetto allo scorso anno.
Dall’indaginedi Soldo, che ha coinvolto più di 18mila aziende clienti, ChatGpt di OpenAI domina il mercato, rappresentando il 63% della spesa complessiva delle aziende in AI, mentre Midjourney è leader nella generazione di immagini, rappresentando il 12% della spesa. I servizi di trascrizione di Otter.ai assorbono il 5% degli investimenti, seguiti a ruota da Fireflies.ai (3%) che aiuta a trascrivere, prendere appunti e completare azioni durante le riunioni. Il restante 17% comprende circa 80 ulteriori servizi di intelligenza artificiale.
Al di là degli investimenti in AI, sono più in generale quelli in tecnologia a continuare a crescere, facendo registrare un +16% in Italia rispetto allo scorso anno e superando quelli UK che si attestano attorno al +7%. È interessante notare come le spese aziendali in ambito tech sono cresciute principalmente tra le piccole (+18%) e le medie imprese (+13%), facendo registrare invece una leggera flessione negativa (-1%) tra le grandi aziende. Osservando le tendenze in corso, la spesa media in tecnologia è stata notevolmente più elevata nel settore alberghiero, che ha registrato un aumento significativo della spesa IT del 41%, in quello del software (+29%) e nell’edilizia (+25%).
“L’adozione dell’AI può offrire ai dipendenti il tanto auspicato aumento di produttività, sbloccando un vantaggio competitivo cruciale per le imprese – commenta Gianluca Salpietro, head of sales di Soldo in Italia – tuttavia, man mano che le aziende continuano a investire negli strumenti di intelligenza artificiale, i guadagni di produttività derivanti da questa tecnologia diventeranno presto la norma e non un elemento di differenziazione. Mentre le aziende si aprono all’uso degli strumenti di AI, la chiave per un loro utilizzo efficace sarà trovare il punto di equilibrio tra controllo e flessibilità. L'innovazione sta avvenendo rapidamente e i dipendenti vogliono avere la possibilità di esplorare e creare modi più efficienti di lavorare. Non possono permettersi di perdere tempo a causa di lunghi processi di approvvigionamento. È qui che entrano in gioco i team finance, che possono garantire ai dipendenti l’accesso alle risorse di AI di cui hanno bisogno, tenendo allo stesso tempo sotto controllo le spese e assicurandosi che l'azienda ne tragga vantaggio. I team finance sono i custodi della data compliance; devono, quindi, guidare la carica per responsabilizzare i dipendenti”.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.