Secondo lo Spring Spend Index di Soldo, la fintech specializzata nella gestione e nel controllo delle spese aziendali, nel primo trimestre del 2024 l’adozione dell’intelligenza artificiale tra le aziende italiane è aumentata di ben 2,75 volte, con investimenti superiori del 449% rispetto allo scorso anno.
Dall’indaginedi Soldo, che ha coinvolto più di 18mila aziende clienti, ChatGpt di OpenAI domina il mercato, rappresentando il 63% della spesa complessiva delle aziende in AI, mentre Midjourney è leader nella generazione di immagini, rappresentando il 12% della spesa. I servizi di trascrizione di Otter.ai assorbono il 5% degli investimenti, seguiti a ruota da Fireflies.ai (3%) che aiuta a trascrivere, prendere appunti e completare azioni durante le riunioni. Il restante 17% comprende circa 80 ulteriori servizi di intelligenza artificiale.
Al di là degli investimenti in AI, sono più in generale quelli in tecnologia a continuare a crescere, facendo registrare un +16% in Italia rispetto allo scorso anno e superando quelli UK che si attestano attorno al +7%. È interessante notare come le spese aziendali in ambito tech sono cresciute principalmente tra le piccole (+18%) e le medie imprese (+13%), facendo registrare invece una leggera flessione negativa (-1%) tra le grandi aziende. Osservando le tendenze in corso, la spesa media in tecnologia è stata notevolmente più elevata nel settore alberghiero, che ha registrato un aumento significativo della spesa IT del 41%, in quello del software (+29%) e nell’edilizia (+25%).
“L’adozione dell’AI può offrire ai dipendenti il tanto auspicato aumento di produttività, sbloccando un vantaggio competitivo cruciale per le imprese – commenta Gianluca Salpietro, head of sales di Soldo in Italia – tuttavia, man mano che le aziende continuano a investire negli strumenti di intelligenza artificiale, i guadagni di produttività derivanti da questa tecnologia diventeranno presto la norma e non un elemento di differenziazione. Mentre le aziende si aprono all’uso degli strumenti di AI, la chiave per un loro utilizzo efficace sarà trovare il punto di equilibrio tra controllo e flessibilità. L'innovazione sta avvenendo rapidamente e i dipendenti vogliono avere la possibilità di esplorare e creare modi più efficienti di lavorare. Non possono permettersi di perdere tempo a causa di lunghi processi di approvvigionamento. È qui che entrano in gioco i team finance, che possono garantire ai dipendenti l’accesso alle risorse di AI di cui hanno bisogno, tenendo allo stesso tempo sotto controllo le spese e assicurandosi che l'azienda ne tragga vantaggio. I team finance sono i custodi della data compliance; devono, quindi, guidare la carica per responsabilizzare i dipendenti”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…