Coverflex, startup di welfare aziendale specializzata in retribuzione flessibile, ha siglato una partnership con Coop Master Ccno Supermercati di Sardegna, centro distributivo regionale del Gruppo Coop presente con 79 punti vendita sul territorio sardo, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il network di accettazione della Coverflex Voucher Card, offrendo un servizio aggiuntivo ai clienti dei punti vendita.
I clienti che beneficiano di buoni pasto Coverflex possono già da subito utilizzare questo metodo di pagamento in 18 punti vendita della società Supersardissimi, che darà il via al progetto, sperimentando una nuova modalità di acquisto comoda e veloce. Il pagamento, infatti, avverrà in un’unica transazione semplicemente appoggiando la carta sul Pos, e consentirà di combinare buoni pasto e crediti extra pre-caricati sulla propria Coverflex Card.
L’accordo dà risalto agli obiettivi di Coverflex, il cui intento è quello di allargare quanto più possibile la rete di spendibilità dei suoi buoni pasto, permettendo ai possessori della Coverflex Card di utilizzare i propri voucher in qualsiasi regione d’Italia. In questo senso, dunque, la collaborazione con Coop Sardegna consente all’azienda di avvicinarsi agli utilizzatori presenti e futuri sull’isola e a quelli che la frequentano per lavoro o nel proprio tempo libero, come ad esempio durante le vacanze estive. Insieme, Coverflex e Coop Sardegna offriranno una soluzione interamente digitale ai consumatori, ma totalmente sostenibile per la Gdo, grazie alle commissioni azzerate sui buoni pasto Coverflex, contribuendo inoltre a influenzare positivamente l’economia regionale e locale.
“Garantire che buoni pasto e welfare aziendale siano accessibili e facilmente spendibili per i lavoratori – afferma Francesca Pedroni, head of network di Coverflex – e allo stesso tempo economicamente sostenibili per le catene di distribuzione, è parte della nostra missione. Questa collaborazione chiave con i supermercati Coop di Sardegna ci consente di assicurare agli utenti dell’isola la possibilità di utilizzare i propri benefit nel loro supermercato di fiducia e conferma il nostro impegno nel rendere l’accettazione della Coverflex Card capillare in tutte le regioni d’Italia, garantendo che ciascun beneficiario goda di un’esperienza di utilizzo del proprio budget welfare semplice, trasparente e innovativa”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.