Da un’indagine realizzata da Mediagraf, azienda di Noventa Padovana operante nella stampa roto-offset e offset dei servizi integrati, 2 intervistati su 3 di un campione di professionisti appartenenti al mondo marketing/comunicazione e vendite prevalentemente nella Gdo considerano il volantino cartaceo uno strumento efficace per l’attività promozionale dell’insegna, anche se ritengono necessaria la coesistenza con la versione digitale.
L’effetto drive-to-store, indicato da oltre il 60% dei rispondenti, è l’elemento principale che determina la sua incisività, mentre fra i trend di consumo che possono limitarne l’efficacia come strumento promozionale la digitalizzazione del volantino è stata indicata da quasi il 70% degli intervistati, seguita dalla personalizzazione di offerte e targeting per oltre il 60%. Più del 70% del campione considera auspicabile e migliorativa l’implementazione di una soluzione tecnologica ibrida online/offline per migliorare l’engagement del consumatore attraverso il volantino. Tra i risultati migliorabili attraverso l’abbinamento di una soluzione tecnologica digitale, 5 su 10 hanno indicato in prima istanza l’acquisizione di contatti tra i clienti che leggono i volantini, seguito dal drive-to-store per 4 su 10 e dall’efficacia delle meccaniche promozionali (sempre 4 su 10).
“Ci siamo resi conto dell’interesse del campione di intervistati verso una nuova soluzione tecnologica che possa aiutarli nell’implementazione di una strategia online/offline per ottimizzare l’efficacia del volantino – spiega Carlo Farinati, business development manager di Mediagraf – ed è quello che noi abbiamo realizzato con Q-Promo, uno strumento che combina la versione tradizionale cartacea del volantino promozionale con una pagina web dell’insegna titolare del volantino, accessibile tramite un QR code da inquadrare con il proprio smartphone. In questo modo il consumatore può visualizzare e scegliere coupon corrispondenti a offerte promozionali mirate e l’insegna può raccogliere importanti informazioni sulle letture del volantino nel proprio bacino di distribuzione e sull'efficacia delle meccaniche promozionali”.
Dall’indagine qualitativa è emerso come il volantino cartaceo coesiste con quello digitale in una logica di complementarità nel media-mix di molte insegne della Gdo. Occorre invece una maggiore consapevolezza attorno al tema della sostenibilità ambientale e sull’implementazione di una soluzione tecnologica per migliorarne l’efficacia.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…