Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani
La proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio è passata con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni
Information
News

Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Information
- Parlamento Europeo regolamento imballaggi - Pro Food preoccupazione produttori - Commissione Ambiente spaccatura votazione

Il 24 ottobre 2023 la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato la proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr) con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, un sì che però preoccupa i produttori italiani di imballaggi in plastica.

Secondo Pro Food – il gruppo merceologico interno a Federazione Gomma Plastica (Confindustria) che raccoglie 14 aziende italiane produttrici di contenitori in materie plastiche destinati al confezionamento, alla distribuzione e al consumo di alimenti e bevande – i titoli dei giornali apparsi a seguito della votazione hanno erroneamente parlato di una vittoria netta dell’ideologia green in materia di imballaggi. Si tratta in realtà di un passaggio, pur importante, del percorso legislativo di questa proposta.

Pro Food punta l’attenzione in particolare su due passaggi fondamentali come l’articolo 22, che mette al bando intere categorie di imballaggi per ortofrutta e Horeca, e l’articolo 26, che obbliga il riuso nella ristorazione collettiva veloce, il cui margine dei voti a favore è stato molto contenuto, con una maggioranza di appena 4 voti su 84 totali, a dimostrazione di una forte spaccatura all’interno della stessa Commissione Ambiente.

Questa spaccatura – dichiara Mauro Salini, presidente di Pro Foodè forse causata dai timori che stanno emergendo a proposito delle enormi ripercussioni che queste norme avrebbero sui sistemi di distribuzione dei prodotti ortofrutticoli (per i quali l’Italia vanta una posizione di leadership), sulla ristorazione di massa, sulle stesse esigenze di consumo dettate dalla vita moderna, e sull’accesso democratico a una alimentazione sicura”.

Anche sul fondamentale aspetto dell’impatto ambientale complessivo di questo provvedimento – sempre secondo Pro Food – non vi sono reali certezze nemmeno in chi ha proposto il provvedimento, considerato che la Commissione Europea ha chiesto approfondimenti in merito al centro di ricerca Jrc, peraltro non ente terzo ma emanazione della stessa Commissione. La partita si sposta ora in assemblea plenaria del Parlamento Europeo prevista per la settimana del 20 novembre, poi dovrà esprimersi il Consiglio dell’Unione Europea, in cui hanno voce i governi nazionali.

L’auspicio – continua Mauro Saliniè che in tale fase l’Italia faccia da capofila di altri Paesi, a tutela non solo degli imballaggi in plastica, che in Europa oggi sono correttamente prodotti, usati e smaltiti, ma soprattutto della qualità e del valore di prodotti come frutta e verdura, dell’efficacia e dell’economicità dei sistemi di ristorazione di massa, della sicurezza dei consumatori e infine, non meno importante, a tutela di migliaia di posti di lavoro”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Omnia Technologies apre un ufficio commerciale e di service a Dubai

Omnia Technologies – piattaforma specializzata nelle tecnologie di automazione e imbottigliamento per i settori delle bevande non alcoliche, dei superalcolici, del vino, dei prodotti lattiero-caseari e del farmaceutico – apre un ufficio commerciale e di service a Dubai, con l’obiettivo di porsi come punto di riferimento per le attività in Asia,…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Supply chain: costi, mercato e digitalizzazione le priorità del 2025

Secondo l’annuale Transportation Pulse Report, diffuso da Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble con oltre 1.400 shipper e retailer e più di 150mila tra carrier e fornitori di servizi logistici – le principali priorità per il settore dei trasporti e della logistica nel 2025 sono controllo dei costi, espansione del mercato e…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Gli scarti di plastica della Gdo diventano sacchi pattumiera a Mdd

Sacme, azienda produttrice di shopper, sacchi e buste in plastica, ha firmato un accordo con Aliplast – società del Gruppo Hera specializzata nella rigenerazione di polimeri – per offrire alle catene Gdo la possibilità di trasformare il proprio film da imballaggio scartato in sacchi pattumiera per rifiuti da vendere come private label nei propri…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

System Logistics ottiene la certificazione per la parità di genere

System Logistics, azienda globale specializzata nelle soluzioni di intralogistica e material handling, ha ottenuto la Certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere, un riconoscimento che conferma il suo impegno nel sostenere la leadership femminile e la crescita professionale, creando opportunità concrete e valorizzando il talento a ogni…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Natale 2024: lo sport conquista l’e-commerce degli italiani

Secondo i dati di Shopify, piattaforma per il commercio globale diffusa in oltre 170 Paesi in tutto il mondo che nel 2024 ha supportato gli acquisti di oltre 875 milioni di persone (pari a 1 utente Internet su 6), gli articoli legati al mondo dello sport sono stati i prodotti più ricercati nell’e-commerce in Italia nel periodo delle feste…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Oracle: la nuova versione di Xstore Pos potenzia le operazioni retail

Oracle, società multinazionale specializzata nella fornitura di software e tecnologia per database, ha presentato l’ultima versione del suo Xstore Point of Service, che consente agli operatori del mondo retail di potenziare le operazioni di vendita e il coinvolgimento del cliente all’interno del negozio.
       
    Il sito Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani