Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani
La proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio è passata con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni
Information
News

Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Information
- Parlamento Europeo regolamento imballaggi - Pro Food preoccupazione produttori - Commissione Ambiente spaccatura votazione

Il 24 ottobre 2023 la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato la proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr) con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, un sì che però preoccupa i produttori italiani di imballaggi in plastica.

Secondo Pro Food – il gruppo merceologico interno a Federazione Gomma Plastica (Confindustria) che raccoglie 14 aziende italiane produttrici di contenitori in materie plastiche destinati al confezionamento, alla distribuzione e al consumo di alimenti e bevande – i titoli dei giornali apparsi a seguito della votazione hanno erroneamente parlato di una vittoria netta dell’ideologia green in materia di imballaggi. Si tratta in realtà di un passaggio, pur importante, del percorso legislativo di questa proposta.

Pro Food punta l’attenzione in particolare su due passaggi fondamentali come l’articolo 22, che mette al bando intere categorie di imballaggi per ortofrutta e Horeca, e l’articolo 26, che obbliga il riuso nella ristorazione collettiva veloce, il cui margine dei voti a favore è stato molto contenuto, con una maggioranza di appena 4 voti su 84 totali, a dimostrazione di una forte spaccatura all’interno della stessa Commissione Ambiente.

Questa spaccatura – dichiara Mauro Salini, presidente di Pro Foodè forse causata dai timori che stanno emergendo a proposito delle enormi ripercussioni che queste norme avrebbero sui sistemi di distribuzione dei prodotti ortofrutticoli (per i quali l’Italia vanta una posizione di leadership), sulla ristorazione di massa, sulle stesse esigenze di consumo dettate dalla vita moderna, e sull’accesso democratico a una alimentazione sicura”.

Anche sul fondamentale aspetto dell’impatto ambientale complessivo di questo provvedimento – sempre secondo Pro Food – non vi sono reali certezze nemmeno in chi ha proposto il provvedimento, considerato che la Commissione Europea ha chiesto approfondimenti in merito al centro di ricerca Jrc, peraltro non ente terzo ma emanazione della stessa Commissione. La partita si sposta ora in assemblea plenaria del Parlamento Europeo prevista per la settimana del 20 novembre, poi dovrà esprimersi il Consiglio dell’Unione Europea, in cui hanno voce i governi nazionali.

L’auspicio – continua Mauro Saliniè che in tale fase l’Italia faccia da capofila di altri Paesi, a tutela non solo degli imballaggi in plastica, che in Europa oggi sono correttamente prodotti, usati e smaltiti, ma soprattutto della qualità e del valore di prodotti come frutta e verdura, dell’efficacia e dell’economicità dei sistemi di ristorazione di massa, della sicurezza dei consumatori e infine, non meno importante, a tutela di migliaia di posti di lavoro”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani

Technoretail - Regolamento UE imballaggi: un sì che non piace ai produttori italiani