Secondo l’Osservatorio Shopping di DoveConviene, l’app che semplifica la spesa facendo risparmiare tempo e denaro, i consumatori italiani rivedono le proprie abitudini di consumo e aumentano il ricorso a sconti e promozioni per tutelare il potere d’acquisto a fronte del rincaro generale del costo della vita.
I dati evidenziano che nel 2023 si è verificato un aumento del 13% delle ricerche di promozioni da parte dei consumatori rispetto all’anno precedente, un trend in costante crescita, iniziato nel 2020 e che nel 2022 aveva visto le ricerche di sconti e promozioni aumentare del 24% rispetto al 2021. Tra le categorie che hanno registrato una crescita maggiore figurano i prodotti per la cura della casa e della persona, incrementati del 33% rispetto al 2022, e gli articoli per animali, che registrano un aumento del 44%. Un indicatore che evidenzia una sempre maggiore necessità dei proprietari di animali di ricorrere a soluzioni economiche, pur senza impattare sulla qualità della vita dei propri amici a quattro zampe.
Importante crescita registrata anche per i prodotti alimentari e le bevande, che continuano a rappresentare una delle categorie più richieste, con un +29% delle ricerche nel 2023. Acqua, birra e latte compongono anche quest’anno la top 3 dei prodotti in offerta più ricercati dagli italiani. Tuttavia, si registra un boom per le ricerche di olio extravergine di oliva con +230%, zucchero (+221%), legumi (+98%) e caffè (+72%).
“Nel contesto economico attuale, dove i consumi registrano un forte impatto dovuto all’inflazione – commenta Marco Durante, global VP sales e marketing Italia di ShopFully – la tutela del potere d’acquisto è una priorità per i consumatori. Sempre di più, infatti, si denota la tendenza nel rivedere le proprie abitudini di consumo e un ricorso sempre più forte a sconti e offerte. L’aumento delle ricerche di promozioni, iniziato nel 2020, è la testimonianza non solo di quanto queste rivestano un ruolo strategico nella lotta al caro-vita, ma anche di quanto la pianificazione degli acquisti sia sempre più importante. Si può infatti osservare il contrarsi di fenomeni del passato, come l’accumulo di prodotti in offerta, a favore di acquisti più mirati, preceduti da una oculata ricerca online. Fenomeno sicuramente influenzato anche da una maggiore attenzione del consumatore alla sostenibilità e alle politiche di contrasto agli sprechi alimentari, portate avanti da molte catene della grande distribuzione”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.