PTA Group rende phigital il business di SimpaticoTech
PTA Group ha installato presso il Centro Commerciale Milanofiori una soluzione phygital per conto di SimpaticoTech, che consente al visitatore di collegarsi al sito di SimpaticoTech attraverso la semplice scansione di un QR code, sfogliare il catalogo, pagare e ritirare istantaneamente in completa autonomia il proprio acquisto.
Oltre alla disponibilità immediata dei prodotti e alla riduzione dei tempi d’acquisto, la soluzione, curata da ARetail, permette di ottimizzare e rendere più sicure le attività di refill che vengono eseguite senza che il personale addetto debba aprire la macchina, come invece avviene nelle normali vending machine.
“La nostra Smart Vending, customizzata a livello HW e SW secondo le esigenze dei singoli brand, è una novità assoluta in termini di Live E-Commerce. Con questo progetto siamo riusciti a ridisegnare il classico utilizzo delle vending, rendendole uno strumento versatile e davvero smart”, spiega Walter Biason, CEO di ARetail.
Ghapios Garas, Chief Executive Officer di SimpaticoTech commenta così: ”Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione appena intrapresa, crediamo nell’omnicanalità e siamo certi che questa soluzione phygital consentirà ai nostri clienti di avvicinarsi con entusiasmo a quello che per noi rappresenta il futuro del retail”.
“La postazione e l’offerta di prodotti di Simpatico Tech ha già riscontrato moltissimo interesse in quanto particolarmente in linea con le nuove tendenze che stanno impattando le scelte di acquisto dei consumatori. I clienti di oggi, nel loro processo di scelta, si stanno dimostrando sempre più sensibili ai valori etici che identificano i prodotti e marchi selezionati, dimostrando particolare attenzione a tematiche come quelle del riutilizzo, recupero e ricondizionamento delle tecnologie. È compito nostro intercettare queste nuove richieste da parte del consumatore con offerte sempre più in linea con le proprie aspettative”, racconta Mauro Mario Ferrari, Direttore del Centro Commerciale Milanofiori.
“Siamo certi che la rivisitazione dell’idea del classico spazio temporaneo – che oggi abbina all’esposizione la vendita ed il ritiro dei prodotti in modalità self – possa da un lato, accrescere l’attrattività verso il territorio e diventare un canale innovativo per i retailer che vogliono entrare nel mondo del Centro Commerciale, dall’altro, essere un valido aiuto in termini di sostenibilità ambientale”, conclude il Direttore.
Panasonic ha nominato Shusuke Aoki – già chief transformation officer dell’azienda – nuovo ceo e managing director di Panasonic Connect Europe, con sede a Wiesbaden, in Germania.
Mathem, supermercato e-commerce svedese all’avanguardia che offre prodotti alimentari, per la cura della persona e della casa, si è affidato Relex Solutions con l’obiettivo di raggiungere una pianificazione efficiente delle proprie promozioni.
Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
Trade, agenzia italiana specializzata nel field marketing, ha rinnovato per il 2025 la collaborazione strategica con Groupe Seb, produttore di piccoli elettrodomestici con brand iconici come Rowenta, Moulinex e Lagostina.