Presentata da Salesforce la solution Loyalty Management
Salesforce, player specializzato in CRM, ha ufficializzato il lancio di Loyalty Management, la nuova solution per le aziende di tutti i comparti, retail incluso, rivolta ad accrescere sia la fidelizzazione che l’engagement dei clienti.
Realizzata sulla piattaforma Salesforce Customer 360, Loyalty Management permette alle imprese di creare programmi di fidelizzazione intelligenti per i clienti B-to-B e B-to-C con una soluzione flessibile, configurabile e rapidamente implementabile in grado di adattarsi alle loro specifiche esigenze. Con la gestione ottimizzata della customer loyalty, le aziende possono fornire esperienze di consumo più personalizzate ed evolvere i rispettivi programmi di fidelizzazione in modo da restare sintonizzate con le aspettative dei clienti, contribuendo a promuovere il valore aziendale, creando clienti fedeli e, allo stesso tempo, duraturi.
Salesforce Loyalty Management è stata sviluppata per permettere alle aziende di creare programmi di fidelizzazione accattivanti ed efficaci con click e non con un codice, in modo che la tecnologia possa essere implementata rapidamente e agevolmente personalizzata. Loyalty Management è integrata con Salesforce Digital 360, Service Cloud e Tableau: grazie a tale impostazione, i leader digitali possono offrire un’esperienza di fidelizzazione connessa lungo l’intero percorso del cliente.
Nel dettaglio, Loyalty Management si basa sulla piattaforma Salesforce in modo che le aziende possano progettare una varietà di programmi diversi che soddisfano le loro esigenze specifiche: sia che si tratti di un programma di iscrizione a più livelli o di raccolta punti per un acquisto, le aziende possono configurare in modo flessibile i programmi di guadagno e riscatto. Disponibile a partire dal prossimo mese di Febbraio, Loyalty Management consente alle aziende di acquisire i dati dei clienti, comprese le interazioni di marketing, la cronologia degli acquisti e le visite al sito web, per ottenere una visione unificata del cliente.
Inoltre, è con Tableau CRM per la gestione della fedeltà che le imprese possono misurare le prestazioni del programma, l’acquisizione e il coinvolgimento dei membri e le prestazioni stesse dei partner in un’unica dashboard. Mano a mano che le esigenze aziendali e dei clienti cambiano, la gestione della fedeltà permette alle aziende sia di stabilire il percorso migliore da seguire che di adattare i rispettivi programmi, incluse le promozioni e le offerte, sulla base di dati disponibili in real time.
David Schmaier, CEO di Salesforce Industries, ha puntualizzato: “Le organizzazioni con livelli elevati di fedeltà dei clienti superano la concorrenza, quindi, è fondamentale che forniscano ai propri clienti esperienze preziose e memorabili per creare fiducia. Loyalty Management consente alle aziende di tutti i settori di far evolvere i propri programmi di fidelizzazione da transazionali a human centric, offrendo momenti personalizzati di costruzione di relazioni a ciascun cliente”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.