PonyU perfeziona le consegne dei retailer online a Milano e Roma
A Roma e Milano arriva il nuovo servizio di proximity hub di PonyU, destinato a velocizzare le consegne di molti e-commerce.
La soluzione operativa ideata da PonyU permette infatti di gestire la logistica dell’ultimo miglio in maniera innovativa e proprio in linea con le richieste del cliente finale, dando la possibilità agli e-commerce di presidiare i centri urbani, garantendo consegne rapide e in sicurezza: PonyU mette a disposizione degli hub cittadini chiamati dark store, in cui stoccare la merce per una consegna rapida all’interno del territorio cittadino.
Più in particolare, si tratta di veri e propri magazzini, organizzati come megastore, in cui il personale si occupa della gestione e organizzazione della merce, della preparazione personalizzata dell’ordine. La consegna della merce nel perimetro urbano è poi affidata a dei pony express, la cui flotta di veicoli, composta da bici, scooter e furgoncini, anche elettrici, consente di recapitare i pacchi in tempi molto celeri mantenendo sia la catena del freddo che quella del caldo. Il singolo negozio online può decidere di affittare un proprio spazio all’interno di uno degli hub di PonyU e riservare ai propri prodotti un ripiano o un intero scaffale ad un costo smart. Nei magazzini, è possibile anche riservare spazi refrigerati destinati a tutte le tipologie di prodotti che lo richiedano, come i generi alimentari, che vengono poi trasportati su mezzi che rispettano la normativa ATP, dotati di sistemi di temperatura controllata e tracciabile.
Le spedizioni offerte sono di tre tipi: instant, con consegna entro 1 ora dall’ordine; same day, con cui tutti gli ordini della mattinata vengono consegnati nel pomeriggio del giorno stesso; next day, con cui gli ordini di un giorno vengono consegnati in quello successivo. È poi possibile disegnare con precisione il servizio con fasce di consegna in momenti specifici della giornata.
“Si tratta di un servizio che si presta alle esigenze di realtà appartenenti a diversi settori ma tutte accomunate dalla volontà di consegnare un prodotto in tempi rapidi, anche per rispondere al desiderio di un acquisto d’impulso. Dalle attività che vendono prodotti alimentari e magari devono soddisfare la richiesta di clienti che, all’ultimo momento, vogliono organizzare, ad esempio, una cena gourmet con prodotti locali, alle piccole realtà artigiane che hanno acquirenti che desiderano fare un regalo per un’occasione speciale di cui magari si sono ricordati proprio il giorno stesso” racconta Luigi Strino, founder di PonyU.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.