Greenvolt Next, fornitore paneuropeo di soluzioni energetiche rinnovabili per il settore commerciale e industriale e parte del Gruppo Greenvolt (Kkr), annuncia una nuova partnership con il retailer Aldi per realizzare impianti fotovoltaici sui tetti di 44 punti vendita in Irlanda nel corso dei prossimi due anni.
L’installazione inizierà quest’anno con i primi 22 punti vendita, seguita da altri 22 nel 2026. Ogni impianto fotovoltaico includerà 288 pannelli solari e produrrà in media 95.500 kWh l’anno, coprendo circa il 30% del fabbisogno elettrico di ciascun negozio. Complessivamente, il progetto fornirà una capacità installata di 6,3 MW per i punti vendita Aldi in Irlanda. L’insegna investirà 5 milioni di euro nel progetto, che raddoppierà l’output di Greenvolt Next nel settore retail in Irlanda nel 2025, posizionando l’azienda per una ulteriore crescita e rafforzando la sua leadership come fornitore di energia rinnovabile.
“Il settore retail gioca un ruolo fondamentale nell’accelerare la transizione energetica – commenta João Manso Neto, ceo di Greenvolt Group – e la generazione distribuita è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo. Sfruttando asset esistenti come le ampie superfici dei tetti, grandi catene come Aldi possono ridurre significativamente la propria impronta di carbonio, aumentare l’indipendenza energetica e migliorare l’efficienza dei costi. Questa partnership in Irlanda rafforza la nostra presenza in quel mercato e conferma l’impegno di Greenvolt nel fornire soluzioni rinnovabili scalabili e ad alto impatto in tutta Europa”.
Riducendo i consumi elettrici e i costi energetici, le installazioni aiuteranno Aldi a garantire l’approvvigionamento, diminuire la dipendenza dalla rete e affrontare le pressioni esterne sui prezzi, in linea con l’impegno dell’insegna a operare e crescere in modo sostenibile, offrendo innovazione ed efficienza per mantenere prezzi imbattibili per i clienti.
“Siamo costantemente impegnati a investire in soluzioni verdi che migliorino l’efficienza energetica e riducano il nostro impatto ambientale – dichiara Rachel Nugent, sustainability manager di Aldi Ireland – siamo entusiasti di avviare questo programma di retrofit solare, partendo da 22 negozi nel 2025 e proseguendo nel 2026”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.