intarget svela le nuove tendenze del mondo retail in arrivo dalla Cina
intarget rilascia la quarta edizione di in:china monitor, un’analisi approfondita con dati, esempi e tendenze del mondo del retail in Cina, completa delle modalità con cui potrebbero influenzare il mondo Occidentale.
“The Future Of Retail is written in China” vuole infatti offrire un completo panorama a partire dal sistema online-offline cinese che, alimentato dai nativi digitali, ha portato a una vera e propria innovazione, quella del negozio online to offline e dove i dati diventano una parte sempre più importante della strategia.
All’interno sono presenti esempi colti dai luoghi tipici del Paese del Dragone, dove il passaggio a una modalità di vendita omnicanale è già realtà, come si evince dal fenomeno del Live Commerce e del Live streaming, e di come questa possa influenzare il mondo occidentale. Un capitolo a parte analizza poi i possibili scenari del 2022 del mondo del retail in Cina e nel mondo. Inoltre, vergono anche fornite delle indicazioni utili per quando avverrà il ritorno dei consumatori-turisti in occidente e si racconta delle funzionalità dell’e-commerce in Cina.
“Rispetto ai precedenti in:china monitor, questa quarta edizione non si concentrerà solo nel riportare quanto stiamo osservando in Cina attraverso case study, dati e grafici ma offriremo una chiave di lettura in grado di anticipare – secondo la consolidata esperienza sul campo – trend e temi più rilevanti per il 2022” afferma Stefano Generali, Managing Director di intarget China. “Il retail in Cina sta attraversando una metamorfosi: il retail tradizionale si sta digitalizzando e l’e-commerce sta prendendo in prestito le tecniche di vendite in negozio, adattandole allo schermo di un telefono. Alcuni marchi europei e americani hanno ha sperimentato un approccio diverso alla vendita al dettaglio in Cina, ma questa ondata di cambiamento sta cominciando ad arrivare anche in Occidente, e per questo è fondamentale studiare e comprendere il modello cinese, per essere pronti a guidare la trasformazione piuttosto che esserne sopraffatti.”
“La vendita al dettaglio da online a offline ha mantenuto una forte crescita dal 2020. Nella Cina meridionale, più che in qualsiasi altra regione, il numero di utenti di O2O è aumentato di anno in anno. Nel 2021 i consumatori che hanno utilizzato queste piattaforme hanno speso meno al momento dell’acquisto, ma hanno effettuato più ordini. Questo dimostra che il fenomeno si è gradualmente spostato dalle categorie di prodotti di uso quotidiano a categorie più ampie e più sofisticate” afferma Anna Pupi, China Market Specialist intarget Shanghai. “Tre delle tendenze più caratterizzanti in Cina sono l’emergere di sistemi di fidelizzazione unificati, nati per fare in modo che i consumatori possano avere gli stessi vantaggi e benefici sia in fase di acquisto fisico che digitale, un servizio clienti online con assistenti alla spesa altamente qualificati per un servizio di alto livello all’altezza dell’esperienza in negozio, e infine negozi esperienziali con elementi digitali dove dispositivi hi-tech danno la possibilità di finalizzare l’acquisto su più canali”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.