Per ReStore, pandemia e lockdown hanno fatto progredire di 5 anni la spesa on line degli italiani
ReStore ha effettuato un monitoraggio incentrato sull’utilizzo del servizio di spesa on line, in Italia, durante i mesi del lockdown: dall’analisi, emerge un sostanziale balzo in avanti per tale servizio di digital shopping.
Il primo importante balzo si era registrato nella settimana del 9-15 Marzo 2020, con un aumento pari al +150% rispetto alla settimana precedente. Nelle settimane successive, si verificò un vero e proprio “assalto virtuale” alle piattaforme dei supermercati che offrono il servizio di spesa on line: tale fenomeno coincise con i momenti più critici dell’emergenza pandemica, quando gli italiani iniziarono ad affrontare le conseguenze delle restrittive normative sulla vita di tutti i giorni. A livello nazionale, fu nel 2020 che si registrarono più vendite in assoluto e ciò, in modo particolare, nella settimana dal 30 Marzo al 5 Aprile, periodo dell’entrata in vigore del decreto “Io resto a casa”.
Con tale provvedimento, tutto il nostro Paese diventava “zona rossa” e, pertanto, venivano estese a tutto il territorio nazionale le limitazioni che, in precedenza, erano destinate esclusivamente alle zone più colpite dalla pandemia ed è proprio in tale settimana che le vendite raggiungevano valori di 30 volte superiori alle prime settimane dell’anno, valori che sarebbero sicuramente risultati di gran lunga superiori se l’offerta fosse riuscita a soddisfare la domanda: infatti, mentre la tecnologiaReStore permetteva ai retailer clienti di affrontare picchi e incrementi più che proporzionali a livello di sistemi, furono numerosi i retailer che si ritrovavano impreparati a causa di limiti strutturali e che non riuscirono a dar seguito all’ingente mole di richieste.
ReStore sottolinea che ciò, anche se non avvenuto soltanto in Italia, evidenziò quanto il nostro Paese fosse indietro rispetto alle principali nazioni europee. Con l’inizio della Fase 2 (dal mese di Maggio in poi), si fece largo la progressiva riduzione delle misure di contenimento e, con le riaperture dei mesi estivi, si toccò il punto più basso negli ordini di spesa on line su tutto il territorio italiano durante la settimana di Ferragosto (10-16 Agosto 2020). Anche se con valori dalle 3 alle 4 volte superiori rispetto alle prime settimane del 2020, ciò fu il segnale definitivo che gli italiani apprezzavano questa nuova modalità di fare la spesa.
La contrazione degli acquisti, in seguito, andò interrompendosi in corrispondenza della seconda ondata pandemica (dalla metà di Settembre fino alla a fine di Dicembre 2020): tale recrudescenza del virus ha determinato, a livello nazionale, una crescita costante nell’utilizzare il servizio di spesa on line, con un picco di acquisti verificatosi nella prima metà di Novembre.
Barbara Labate, CEO di ReStore, precisa: “La spesa on line nella GDO si è rivelata un servizio essenziale per affrontare la battaglia contro il Covid 19, specie per i soggetti fragili. Basti ricordare le continue raccomandazioni rivolte agli over 65 e alle persone con particolari patologie di non uscire di casa. Per queste fasce a rischio, sono state predisposte specifiche agevolazioni: per esempio, la possibilità di ordinare la spesa a domicilio senza costi aggiuntivi ed effettuare gli ordini anche per telefono per tutti coloro che non avevano familiarità con Internet e con le piattaforme di spesa on line. Per quanto riguarda noi di ReStore, abbiamo dato il nostro contributo, applicando queste agevolazioni, a Milano, con PAM e, in Umbria, con Coop Centro Italia”.
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Conad Nord Ovest ha ottenuto una riduzione del 33% degli sprechi nei freschi gestiti a stock nel primo trimestre del 2025 dopo aver implementato la soluzione unificata di pianificazione della supply chain e del retail di Relex Solutions.
Visionarea, azienda specializzata in soluzioni di people counting e retail analytics, ha lanciato la nuova linea di sensori AI contapersone per negozi, uffici intelligenti e spazi pubblici ad alta affluenza.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…