Per la gestione dei servizi IT e la data protection, Metro France sceglie Matrix42
Metro France, player specializzato nella vendita di prodotti e di servizi per ristoratori e commercianti presente in circa 30 Paesi, tra cui l’Italia, ha deciso di ricorrere a Matrix42 per la gestione dei servizi IT e la protezione dei dati.
Nel 2018, Metro France ha scelto di sostituire i propri tool di IT Asset Management (ITAM) e IT Service Management (ITSM) attivando un processo di digital transformation orientato a creare un portale di servizi per i collaboratori. Tramite le soluzioni precedenti, gli ordini dei materiali quali, per esempio, un nuovo computer per un dipendente, venivano eseguiti mediante moduli di Word o di Excel e, quindi, non permettevano alcun controllo da parte della Direzione del Sistema Informatico.
In seguito, al fine di soddisfare le nuove esigenze della filiale, Metro France ha dato il via al progetto LUCY (Let Us Care for You), consistente in un catalogo di servizi in linguaggio informatico che permette al reparto IT sia il controllo sui tool che l’ottimizzazione della user experience. Pertanto, Metro France ha scelto di adottare la solution Enterprise Service Management di Matrix42, fornitore tedesco di software per il Workspace Management, in modo da ridurre il carico di lavoro del reparto IT grazie a processi di servizi standardizzati all’interno di un’unica soluzione.
Grazie a tale solution, tutti i collaboratori dell’azienda, ora, possono disporre di un accesso rapido sia alle informazioni che agli strumenti IT. In particolare, Metro France ha utilizzato un approccio di tipo collaborativo, coinvolgendo nel processo di trasformazione i reparti Human Resources, Comunicazione e IT.
Fin dalla messa in produzione dei primi processi, Metro France ha voluto dedicare un’attenzione particolare alla sicurezza e alla riservatezza dei dati, tra cui, per esempio, quelli sensibili relativi alle Human Resources, che devono restare accessibili solo al personale autorizzato. Un primo livello di privacy è configurabile direttamente nella soluzione ESM di Matrix42. Dopo 17 mesi dall’inizio del progetto, il nuovo sistema ha consentito ai dipendenti di dedicare meno tempo alle attività amministrative, di ridurre le criticità e, al tempo stesso, di svolgere le rispettive mansioni più rapidamente.
Gilles Gasse, Direttore del Progetto di Trasformazione dei Servizi IT di Metro France, ha dichiarato: “Abbiamo cambiato il nostro approccio ai processi, passando dalla sola gestione degli asset IT a una visione più globale, orientato alle esigenze dei collaboratori. L’idea era di poter proporre una portineria digitale che permettesse di accedere a un’ampia gamma di servizi”.
In una nota, Matrix42 sottolinea: “Siamo orgogliosi di aver supportato Metro France nel suo processo di rinnovamento della gestione dei servizi IT. L’implementazione della nostra soluzione di Enterprise Service Management ha permesso ai collaboratori dell’azienda di disporre finalmente di un accesso rapido alle informazioni e agli strumenti IT. Il caso di Metro France dimostra che l'applicazione delle pratiche ITIL come parte di una soluzione ESM esistente o di nuova implementazione promuove la trasformazione aziendale e quindi la competitività. Il risultato è anche la dimostrazione del valore aggiunto che Matrix42 può offrire alle aziende di grandi dimensioni che operano in un mercato internazionale”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.