Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Anche per i regali di Natale gli italiani preferiscono internet ai negozi di prossimità. Secondo un recente studio dell’Unicusano, infatti, ben 8 persone su 10 confessano di fare acquisti sul web, sfruttando i siti di ecommerce.


Un’abitudine, questa, esplosa durante i periodi di lockdown dovuti alla pandemia da Covid-19 e confermata ancora oggi nonostante sia cessato il periodo emergenziale. Lockdown e chiusura temporanea delle attività sono stati infatti gli ingredienti principali di un cocktail esplosivo: un nuovo modo di vedere il business e un balzo di 10 anni nel futuro dell’imprenditoria di tutti i settori merceologici che si è tradotto, due anni dopo, in una crescita del 33% del mercato dell’ecommerce.

A spingere in su la domanda di acquisti online, secondo l’ateneo telematico Unicusano, non sono soltanto le mutate abitudini degli italiani ma anche la sovraesposizione a smartphone e, di conseguenza, ai social network in cui piccole, grandi e medie imprese si sono riversate per far fronte alle nuove dinamiche del mercato.Se prima dell’avvento del Covid-19 gli acquisti venivano conclusi in larga parte nei negozi, con l’arrivo della pandemia il 61% degli italiani si è approcciato per la prima volta all’online o ha intensificato l’attitudine allo shopping in rete. Un trend confermato anche in questi giorni prenatalizi. L’atto del fare shopping ha mutato forma al punto da far diventare un processo quasi automatico, come acquistare il cibo per il proprio animale domestico o un maglione per l’inverno, una vera e propria esperienza transazionale.

Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

All’alba del 2023 il 70% degli acquisti viene fatto di sera o nei momenti liberi da impegni, dedicando al gesto un tempo preciso e programmato. Ma non mancano gli acquisti durante l’orario di lavoro: ad andare per la maggiore sono gli elettrodomestici.

A differenza del 2020, in cui i canali d’acquisto online erano intasati da domande relative a beni di prima necessità, articoli per praticare lo sport in casa e arredi per creare un angolo studio da adibire a smart working e didattica a distanza, finita l’emergenza la normalità si è fatta pian piano strada anche tra le abitudini d’acquisto. Moda, elettronica ed elettrodomestici e pulizia della casa occupano il podio dei settori merceologici più acquistati in rete, mentre il settore alimentare fa un balzo indietro rispetto al periodo pandemico.

A orientare i consumatori verso i negozi online sono la convenienza economica, la possibilità di confrontare i prezzi in tempo reale e la comodità. Il canale d’acquisto viene scelto per il 59% degli italiani in base alle spese di spedizione e all’affidabilità del rivenditore. A fare la differenza nella scelta tra punto vendita e online è anche la possibilità di optare per diversi metodi di pagamento, immediati o dilazionati nel tempo. Nonostante la predilezione per l’ecommerce, sei acquirenti su dieci temono truffe online.

A giocare un ruolo fondamentale nell’evoluzione del mondo dell’e-commerce è, infine, il tema della sostenibilità. Il negozio del futuro è un negozio con valori dimostrabili e facilmente condivisibili; una virtù premiata dal 67% degli italiani che preferisce acquistare da retailer locali, dichiaratamente green e che destinano parte del ricavato ad una causa sociale.

Leggendo infine le previsioni di mercato a cura di Shopify, l’Unicusano stima che il 53% degli Under 22 acquisterà soltanto online, il 62% preferirà pagamenti contactless, il 67% preferirà sempre più prodotti green.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online

Technoretail - Per gli acquisti di Natale 8 italiani su 10 preferiscono l’online