Partnership tra Tesisquare e la start-up GEL Proximity per la logistica last mile
Tesisquare, company tecnologica specializzata nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, ha siglato una partnership con la start-up italiana GEL Proximity: i due player uniscono le proprie competenze tecnologiche e idee innovative per la prima piattaforma omnichannel dedicata sia alla logistica di prossimità che ai servizi di last mile in Italia.
Nel dettaglio, è grazie alle migliaia di punti di prossimità integrati nella piattaforma che i consumatori potranno decidere autonomamente dove e quando ritirare gli acquisti in funzione della loro comodità. Inoltre, gli store on line vedranno diminuire drasticamente il tasso di abbandono del carrello per motivi attinenti ad aspetti logistici. Infine, la solution apporterà ingenti vantaggi in termini di costi tecnologici di integrazione per i merchant e renderà più sostenibile il last mile, riducendo tempistiche, costi ed emissioni grazie alla consegna di più ordini presso lo stesso punto.
La start-upGEL Proximity, diventata spin-off del Politecnico di Milano e vincitrice dell’edizione 2019 del programma Switch2Product promosso da PoliHub e Deloitte, è un connettore tecnologico che agevola i rapporti e lo scambio di informazioni tra punti di ritiro, locker e mondo delle vendite on line con una rete composta da 18 player italiani operanti nella logistica last mile.
L’importante progetto è stato concepito per applicare i principi di sharing economy e sharing logistics tramite l’individuazione di asset strategici quali punti di ritiro, cartolerie, tabacchi, edicole, uffici postali e altre attività commerciali in grado di sfruttare sia la capillarità della rete che la vicinanza al consumatore.
All’interno di tale percorso, ciò che si sviluppa è un modello di logistica sostenibile che, allo stesso tempo, tiene in considerazione impatto economico, ambientale e sociale: concentrando la consegna di pacchi presso punti di prossimità, è possibile creare efficientamento economico e riduzione dell’impatto ambientale. A ciò si affianca l’aspetto sociale a supporto delle attività commerciali locali che, negli ultimi anni, hanno visto diminuire il rispettivo business a causa sia della digitalizzazione che della crescita dell’e-commerce.
Giuseppe Pacotto, Chairman and CEO di Tesisquare, dichiara: “La collaborazione con GEL Proximity testimonia il nostro impegno nei confronti del modello di Open Innovation orientato alla creazione di sinergie che mirano a fondere conoscenza dei processi, innovazione tecnologica e competenze di realtà innovative”.
Poi, Pacotto aggiunge: “Siamo molto orgogliosi di iniziare questo percorso con una realtà giovane che ha correttamente identificato l’idea di business e vuole essere volano di un cambiamento culturale e logistico”.
Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, afferma: “Il percorso di GEL Proximity è il risultato di un’idea imprenditoriale sviluppata con il supporto degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e il contributo di ricercatori e professori, a conferma di un connubio perfetto tra innovazione e mondo della ricerca”.
Inoltre, Frosi sottolinea: “A questo percorso si aggiunge una componente fondamentale rappresentata dalle competenze tecnologiche di una delle principali società leader nel settore della logistica: un partner tecnologico come Tesisquare che supporta concretamente un’idea con la tecnologia, contribuendo a comporre gli elementi chiave per scrivere una storia di successo”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…