Palletways Italia, parte del principale network europeo di trasporto espresso di merce pallettizzata, ha siglato una partnership con Foton Truck Italia, azienda globale di veicoli commerciali elettrici attiva nel mercato italiano dal 2022.
L’accordo prevede la possibilità per tutto il network di acquisire o noleggiare veicoli elettrici Foton, progettati per la distribuzione urbana e l’ultimo miglio, a condizioni vantaggiose per tutti i concessionari, con soluzioni personalizzate. I modelli disponibili includono Light Truck da 4,25 (patente B) e 6 tonnellate (patente C), con un’autonomia testata di oltre 200 km e accesso senza restrizioni alle aree urbane soggette a Ztl o limitazioni. È inoltre prevista la possibilità di testare i veicoli sul campo e studiare soluzioni personalizzate di ricarica per le flotte aziendali.
Questa iniziativa si inserisce nella strategia di Palletways di promuovere l’elettrificazione del trasporto merci e orientare i processi logistici in chiave sempre più ecosostenibile rafforzando la scelta avviata nel 2024, con l’introduzione di un primo veicolo elettrico per il servizio di raccolta e distribuzione all’interno della città di Genova per consolidare l’impegno verso un futuro più green.
“Crediamo fermamente nell’importanza di contribuire all’evoluzione di un sistema di trasporto sempre più sostenibile – dichiara Massimiliano Peres, managing director di Palletways Italia – e l’accordo con Foton Truck Italia rappresenta un passo concreto in questa direzione. Vogliamo offrire ai nostri concessionari gli strumenti per affrontare con successo la progressiva transizione ecologica, riducendo le emissioni e migliorando l’efficienza operativa. Far parte di questo cambiamento per il mondo della logistica significa abbracciare una visione comune orientata alla sostenibilità e all’innovazione. Rinnovare la flotta con veicoli ecologici non è un progetto per il futuro: è quello che stiamo facendo, concretamente, ogni giorno”.
Sostenibilità, innovazione e anche risparmio: l’elettrificazione del trasporto apre nuove opportunità. L’adozione di veicoli elettrici offre infatti benefici tangibili su più fronti: dalla riduzione dei costi di manutenzione (fino all’80% in meno) e dei tempi di fermo, a un risparmio sui costi di carburante che può raggiungere il 60%, rappresentando una scelta strategica per il futuro della logistica.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.