Intralogistica Italia 2025, l’unico evento nel nostro Paese interamente dedicato alle soluzioni avanzate per la movimentazione industriale, l’automazione e la gestione del magazzino, che si sta svolgendo in questi giorni negli spazi di Fiera Milano Rho, ha fatto registrare il tutto esaurito in termini di espositori e una grande affluenza di operatori del settore e di appassionati di automazione e macchine industriali.
Facendo parte di The Innovation Alliance, con il biglietto per Intralogistica Italia si possono visitare anche Ipack-Ima, Print4all e GreenPlast, per un totale di 1.857 espositori, di cui il 39% internazionali provenienti da 38 Paesi, 11 padiglioni occupati e più di 500 top buyer esteri da 75 Paesi selezionati con il supporto di Agenzia Ice. Intralogistica Italia coi suoi convegni lascia gli esperti dibattere di data act e di come gestire le nuove normative su AI e cybersecurity, ma anche di servitizzazione e di nuovi modelli di business, di gender-gap e di come il lavoro delle donne sia un fattore chiave di crescita anche in questo settore.
L’AI è un trend che Intralogistica Italia intercetta e in fiera troviamo alcune delle infinite declinazioni in cui si può esprimere. La troviamo nei visori collegati ai bracci robotici e nei software che ci aiuteranno a gestire in maniera più efficiente il magazzino. La cogliamo nella capacità che hanno alcuni robot o Agv di ricevere comandi vocali e nei software che monitorano i magazzini per aumentare la sicurezza degli operatori. Macchine e soluzioni presentate nei 4 giorni di evento riflettono l’evoluzione della manifattura moderna: digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e sicurezza dei dati sono i grandi driver che attraversano trasversalmente tutte le quattro manifestazioni partner di The Innovation Alliance.
La trasformazione digitale consente processi più connessi, efficienti e intelligenti, mentre l’AI rivoluziona la gestione operativa con automazione, manutenzione predittiva e ottimizzazione real-time. In un contesto industriale sempre più interconnesso, la cybersecurity diventa elemento essenziale per garantire continuità e protezione. Parallelamente, la sostenibilità si conferma come leva strategica. Tecnologie e materiali in mostra seguono i principi dell’economia circolare, con l’obiettivo di ridurre consumi e sprechi, ottimizzando l’uso delle risorse lungo tutta la filiera produttiva.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…